Comunità energetiche rinnovabili, come accedere ai fondi pubblici. A Confartigianato Prato un convegno promosso da Ecoefficiency con Innova Finance

L'iniziativa è in programma mercoledì 28 maggio alle ore 16.30 all'auditorium di viale Montegrappa a Prato. Si parlerà delle novità introdotte dalla legge di conversione del Decreto Bollette e delle modifiche per l'incentivazione delle Cer. “Ecco i vantaggi economici, fiscali e ambientali delle Cer per le aziende”

0
4

Come accedere ai fondi pubblici con le comunità energetiche rinnovabili. E’ il focus della convention sulle Cer promossa da Confartigianato Imprese Prato ed Ecoefficiency con Innova Finance, in programma mercoledì 28 maggio alle ore 16.30 all’auditorium di viale Montegrappa a Prato di Confartigianato. ‘Energia condivisa e vantaggi economici: come accedere ai fondi pubblici con le Cer’ è il titolo dell’iniziativa che avrà come relatori Eleonora Spaliviero, referente per le Cer di Ecoefficiency, Roberto Fontanelli, consulente commerciale di Innova Finance e Alessandro Trisolini, tutor di Innova Finance. A introdurre i lavori sarà invece Benedetta Squittieri, assessore all’innovazione e allo sviluppo economico del Comune di Prato.

Il tema al centro della convention è particolarmente di attualità alla luce della legge di conversione del Decreto Bollette e del Decreto firmato dal Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto, che hanno introdotto importanti modifiche alla disciplina per l’incentivazione delle Comunità Energetiche Rinnovabili e delle configurazioni di autoconsumo. Come detto si parte alle 16.30 con una introduzione del contesto della transizione energetica e con la spiegazione degli obiettivi della manifestazione. A seguire verrà spiegato cos’è una Cer, come funziona fra produzione condivisa, autoconsumo virtuale e gestione, quali sono i ruoli e i soggetti coinvolti e quali sono i vantaggi di realizzare una comunità energetica rinnovabile per le aziende. Fra questi si possono elencare il risparmio in bolletta, la maggiore indipendenza energetica, la responsabilità sociale e ambientale.

Dalle 17.15 il convegno si soffermerà sui vantaggi economici e fiscali delle Cer. Si parlerà degli incentivi diretti derivanti dai decreti del Mase, dal Gse e dal Pnrr, si elencheranno i bandi attivi in Toscana, Italia e a livello europeo. E ancora saranno spiegate le differenze tra impianti individuali e Cer dal punto di vista della finanza agevolata, saranno illustrati i casi studio di aziende che hanno beneficiato di incentivi e verrà spiegata la parte operativa su come accedere ai fondi.

Ma chi sono i promotori dell’iniziativa? Ecoefficiency è un’azienda toscana, con sede a Prato al Macrolotto 2, che si occupa di installazione di impianti fotovoltaici, di ricerca e sviluppo per innovare le tecnologie da utilizzare nel settore delle rinnovabili, e che cerca soluzioni di efficientamento per abitazioni, uffici e aziende. Innova Finance invece è una società di consulenza in finanza agevolata, presente da 16 anni sul territorio nazionale. È un punto di riferimento per startup, Pmi, grandi imprese, pubbliche amministrazioni ed enti locali ad alto impatto innovativo e tecnologico.

Si avvale di professionisti con competenze specialistiche di alto profilo, in grado di gestire ogni pratica di finanza agevolata con l’obiettivo di ottenere ogni possibile contributo.

Per informazioni: 0574/5177801 oppure mandare una mail a: [email protected]; [email protected]