PalaRogai, lavori in corso: il palazzetto di Maliseti verso una nuova vita

Gli interventi al PalaRogai sono iniziati lo scorso mese di giugno e hanno un valore complessivo di circa 400mila euro

0
33

Vedere il PalaRogai privo della sua storica copertura non può lasciare indifferenti. Per la comunità sportiva pratese è come assistere alla chiusura di un’epoca, ma al tempo stesso all’inizio di una nuova fase. Ne è convinta anche Marina Magelli, presidente della Primavera Prato, che sulle colonne de La Nazione ha commentato con emozione l’avvio del cantiere avviato lo scorso giugno e ormai prossimo alla conclusione. L’intervento, dal valore complessivo di circa 400mila euro, prevede l’installazione di un nuovo telone, la sostituzione delle porte laterali e un impianto di illuminazione completamente rinnovato. Una manutenzione non più rinviabile per una struttura che risale al 1980 e che negli ultimi decenni ha rappresentato un punto di riferimento per l’hockey e il pattinaggio.

«I lavori procedono secondo i programmi – ha spiegato Magelli – e ringraziamo il Comune per la disponibilità. Certo, non è semplice per atleti e società gestire gli allenamenti in queste condizioni, ma si tratta di una fase temporanea. La vera emozione è vedere il palazzetto come non lo avevamo mai visto: una sensazione che accomuna chiunque abbia calcato questa pista». Il PalaRogai ha infatti custodito pagine importanti di sport, non solo nel pattinaggio – con la World Cup ospitata appena un anno fa – ma soprattutto nell’hockey. Qui la Primavera Prato, nei primi anni Duemila, sfiorò più volte il titolo nazionale, fino a conquistarlo nella storica stagione 2002/2003. Lo stesso parquet che vide gli ultimi colpi di classe di Enrico Bernardini, icona quarantenne in campo, oggi tornato alla guida tecnica dell’Hockey Prato.

Nell’attesa di rientrare “a casa”, pattinatori e pattinatrici si allenano tra Montemurlo e Agliana, dopo una parentesi a Calenzano, mentre gli hockeisti disputano qualche amichevole fuori città. Il campionato, comunque, prenderà il via solo nel 2026. La riapertura del palazzetto è fissata per il 15 ottobre: da quel giorno la storica struttura tornerà a disposizione delle società, in una veste rinnovata ma senza cancellare il suo glorioso passato.