Castello dell’Imperatore, Duomo, Forma squadrata con taglio. Sono alcuni dei simboli di Prato che l’Olimpia Prato ha voluto celebrare, rappresentandoli sopra la nuova maglietta da gioco della società. Una scelta da un lato identitaria, dall’altro di integrazione. Con la nuova muta da gioco, che verrà sfoggiata nel prossimo turno dei campionati giovanili, l’Olimpia Prato infatti vuole incuriosire i propri baby giocatori nella conoscenza più approfondita dei simboli della città. E al contempo vuole creare un ulteriore attaccamento a Prato anche nei ragazzi di origine straniera. Un percorso che però grazie al calcio e all’amicizia sta dando i suoi frutti, facendoli integrare sempre di più nel tessuto sociale cittadino.

“Come ulteriore richiamo alla sinergia con la città – spiega il responsabile tecnico nero-oro Gabriele Pecoraro -, abbiamo deciso di riportare l’iconica scritta sul colletto ‘Io son di Prato’ di Curzio Malaparte. In questo modo il richiamo alla città non c’è solo nel nome della società, ma anche sulla maglietta ufficiale indossata tutte le settimane da decine e decine di tesserati”.

Ricordiamo infatti che l’Olimpia Prato conta su un totale di circa 120 tesserati fra prima squadra Uisp e scuola calcio. Un vivaio che ha tutta la filiera delle annate: dagli Esordienti fino ai Piccoli Amici. Per lanciare le nuove maglie, l’Olimpia Prato ha deciso di girare un video emozionale lungo le strade del centro storico, coinvolgendo i ragazzi della scuola calcio e riprendendo alcuni luoghi simbolo di Prato. Un video dove si ribadiscono alcuni concetti identitari dei nero-oro: radici, tradizione, appartenenza, unione, futuro, pratesità. A girare il filmato il videomaker Francesco Santillo per Sdb Comunicazione.

“Un momento di aggregazione, molto apprezzato dalle famiglie e che rappresenta solo l’inizio di un percorso di radicamento sempre maggiore in città – conclude Pecoraro -. Un cammino che ha da poco visto l’inaugurazione del restyling della nostra nuova casa, il Carmine Arena di Tobbiana. E che vedrà ulteriori investimenti nelle infrastrutture e anche l’ampliamento dell’attività calcistica al settore giovanile”.

Di seguito il link per visualizzare il video su Instagram:
https://www.instagram.com/reel/DRAApUqjNG-/?utm_source=ig_web_copy_link&igsh=MzRlODBiNWFlZA==











