È stato inaugurato all’Art Hotel Milano il ciclo Tè Letterari – Viaggi di Carta, curato dalla storica dell’arte Ilaria Magni, in un’atmosfera raccolta e partecipe, in cui il ritmo lento, l’ascolto e la condivisione hanno creato un tempo nuovo, fuori dalla frenesia quotidiana. La lettura proposta dalla curatrice per il primo incontro è stata ‘Un viaggio di cent’anni fa’ di Hermann Hesse, testo delicato e intenso che ha dato avvio a una riflessione collettiva sul viaggio come esperienza interiore, oltre che fisica. Le parole di Hesse, lette ad alta voce, hanno stimolato silenzi densi e dialoghi autentici, in un contesto che ha favorito la relazione, la presenza e la cura.
L’iniziativa ha segnato anche la nascita de La più piccola biblioteca di Prato, specializzata in classici dell’arte, artisti pratesi, itinerari in Toscana e letteratura di viaggio, costruita grazie alla generosità di chi ha voluto contribuire con libri significativi, trasformando un angolo dell’hotel in un piccolo presidio culturale aperto alla comunità. Tra i primi donatori figurano il collezionista Franco Bertini, lo storico dell’arte Marco Moretti, l’imprenditore Paolo Brachi e la stessa Ilaria Magni, che ha messo a disposizione numerosi volumi della sua biblioteca personale.
PROSSIMO APPUNTAMENTO: GIOVEDÌ 22 MAGGIO CON LE CITTÀ INVISIBILI
Il secondo incontro del ciclo è in programma giovedì 22 maggio alle ore 17 e sarà dedicato a Le città invisibili di Italo Calvino, uno dei testi più suggestivi della letteratura italiana novecentesca, dal quale verranno letti ad alta voce alcuni brani selezionati, con conversazione guidata da Ilaria Magni. Anche in questo caso, il viaggio sarà il filo conduttore: un viaggio mentale e poetico attraverso città immaginate, simboliche, impossibili eppure profondamente reali.
L’incontro, sempre nel Giardino d’Inverno dell’Art Hotel Milano, all’interno de “La più piccola biblioteca di Prato”, sarà arricchito da una degustazione di tè verde al gelsomino e dolcetti alla lavanda, ispirata all’opera di Italo Calvino, in linea con lo spirito sensoriale e accogliente dell’iniziativa. Come è avvenuto durante il primo incontro, l’ambiente sarà curato con un allestimento di libri disposti sui tavoli a disposizione dei partecipanti, dai classici della storia dell’arte alle grandi mostre, da riviste letterarie a curiosi libelli filosofici e piccoli volumetti di storia e arte locali.
L’invito è rivolto a chi cerca uno spazio dove leggere, ascoltare, riflettere e rallentare. Un piccolo tempo di qualità, tra libri, parole e persone. Il progetto si inserisce nel percorso Quality of Life, ispirato agli indicatori dell’OMS e della Regione Toscana, secondo cui l’accesso alla cultura, la qualità delle relazioni e la possibilità di vivere esperienze significative in contesti accoglienti incidono positivamente sul benessere psico-fisico delle persone. La partecipazione è su prenotazione e prevede un contributo di 10 euro. I posti sono limitati. Per informazioni e prenotazioni chiamare o mandare un messaggio WhatsApp al numero 348 4013707.