Prato a caccia della terza di fila: al Lungobisenzio arriva il Vivi Altotevere Sansepolcro

Andiamo alla scoperta della prossima avversaria dei biancazzurri. La squadra di mister Ciampelli è una delle migliori difese del Girone E

0
94
(Crediti foto: profilo Instagram Vivi Altotevere Sansepolcro)

Le due vittorie consecutive in campionato contro il Follonica Gavorrano (in casa) e il Poggibonsi (in terra senese) hanno rilanciato il Prato nella classifica del Girone E di Serie D. All’alba della 7ª giornata, i biancazzurri si trovano ora in settima posizione e puntano a proseguire una striscia positiva alla quale si è aggiunto anche il passaggio del turno in Coppa Italia di mercoledì. Al Lungobisenzio la formazione di mister Simone Venturi attende il Vivi Altotevere Sansepolcro, domenica 12 ottobre con calcio d’inizio alle ore 15:00, per provare a proseguire in questa serie di risultati positivi.

I biturgensi hanno conquistato fin qui una sola vittoria nel torneo, ottenuta all’esordio contro lo Scandicci. Superati dal Tau con un secco 2-0 alla seconda giornata, la formazione toscana ha centrato una striscia di 4 pareggi consecutivi, gli ultimi due a reti bianche. Se i 4 gol segnati fino a questo momento la mettono all’ultimo posto nella classifica dei miglior attacchi del girone – al pari del Cannara – i soli 5 gol subiti la posizionano al contrario come terza miglior difesa del campionato. In sintesi, una squadra che fatica ad incidere sotto porta ma al contempo dalla retroguardia solida, con tre reti inviolate in sei gare.

L’ANALISI DELL’AVVERSARIA

A guidare il Vivi Altotevere Sansepolcro è mister Davide Ciampelli, il quale ha puntato in queste prime uscite sul 4-2-3-1. La difesa dei pali è affidata al giovane Ben Farid Bambara (quota classe 2007), sempre schierato nelle prime sei giornate di campionato e, come detto, già con 3 clean sheets portati in dote. A sua protezione il quartetto difensivo in cui non può mai mancare il 26enne nigeriano Endurance Omohonria, rapido terzino destro – impiegabile anche a sinistra – fedelissimo di mister Ciampelli che lo ha allenato durante l’esperienza comune al Trestina due stagioni fa. Sull’altra fascia il 24enne Riccardo Adreani, utilizzato sia da centrale che più largo nella difesa a 4. Trova spazio sulle corsie laterali anche il giovane Davide Cerbella, classe 2006. La coppia di centrali è invece composta dagli inamovibili Alex Borgo e Gabriele Fumanti, entrambi piuttosto esperti ed affidabili.

A centrocampo trova sempre il suo posto Alessandro Massai, arrivato in estate dal Poggibonsi. Classe 1998, il numero 10 è uno degli elementi di maggior qualità del reparto. Con lui a formare la coppia in mezzo al campo si alternano il 21enne Riccardo Brizzi e il 24enne Nicola Petricci. L’attacco è retto dalle spalle del centravanti Nicholas Bocci, bomber 22enne col numero 9 sulle spalle ed una rete realizzata in campionato. Dietro di lui un terzetto tutto tecnica e rapidità formato dal capitano Lorenzo Belli (l’elemento di maggior esperienza della squadra con i suoi 32 anni), Domenico Vitiello (capocannoniere di squadra con due reti) – anche loro entrambi provenienti dal Poggibonsi – e dal trequartista 19enne Gabriel Barculli. Tanto spazio a partita in corso o dall’inizio lo trova anche il 28enne Mattia Alagia.