Dimenticate le fragranze commerciali dei brand italiani e internazionali che si possono trovare nei centri commerciali o nella grande distribuzione. Qui il concetto è esperienziale, con profumi artigianali in grado di assicurare fragranze su misura, capaci di abbinarsi alla perfezione con la personalità del cliente. Profumi incentrati sulla qualità delle materie prime, immaginati dai maestri profumieri per creare un prodotto dedicato a una fascia di nicchia. Si è tenuta ieri pomeriggio a Prato l’inaugurazione di Effe Profumeria Artistica. Parliamo del locale aperto in via Nistri, ad angolo con via Santa Trinita, dal giovane commerciante Francesco Falcone. 26 anni, già con alle spalle esperienze importanti al pubblico e una grande passione per il settore, Falcone ha scelto di investire sul centro storico di Prato, per lanciare un’attività sempre più apprezzata su scala nazionale.

“A differenza di una profumeria commerciale che investe sul marketing e sul brand – dice -, noi cerchiamo di puntare sulla qualità del prodotto. Su fragranze artigianali fatte su misura, in grado di garantire persistenza e maggiore durata. Uno spazio che vuole proporre innovazione e personalizzazione nel mondo della profumeria”.

Ma come si sceglie una fragranza in una profumeria artistica? “Il primo passo è individuare la famiglia olfattiva che si sta ricercando – prosegue Falcone -. La capacità è quella di orientare il cliente verso il proprio mondo, la propria firma. In base ai gusti lo si indirizza verso determinati ingredienti. Alla fine del percorso si sceglie un profumo al di fuori degli standard, una fragranza personale che si adegua al nostro stile di vita e alla nostra esigenza”.
Falcone racconta anche i motivi alla base di aprire una simile attività in centro a Prato, in una strada che si vuole rilanciare dal punto di vista commerciale. “Ho lavorato in centro a Firenze per sette anni e ho gestito una vasta rete di clienti – aggiunge -. Un’opportunità che mi ha fatto crescere e a cui passo passo ho affiancato anche la passione per la profumeria. Anno dopo anno mi sono fatto una mia cultura olfattiva, che adesso voglio mettere a disposizione dei clienti, trasformando così una passione in un lavoro. La scelta è ricaduta su via Marianna Nistri perché intanto siamo dentro al centro storico, dentro le mura. Poi ho l’obiettivo di rivalorizzare una zona che negli ultimi anni aveva visto un po’ un calo di frequentazioni rispetto ad altre strade del centro città. Ritengo sia un’opportunità sia per me che per Prato. L’idea è quella di allungare la strada del commercio: da via Santa Trinita riscoprire tutta via Nistri, arrivando fino a Porta Frascati, creando un nuovo varco d’accesso al centro città”.

All’inaugurazione con dj set e catering hanno preso parte anche il consigliere regionale Matteo Biffoni e l’ex consigliere comunale Claudiu Stanasel. Assieme a loro centinaia di persone pronte a supportare la nuova attività di Falcone. “E’ stata un’occasione per brindare, facendo scoprire fragranze di qualità anche a chi ancora non si era mai avvicinato a questo mondo – conclude Falcone -. Insomma, un vero e proprio viaggio olfattivo. E poi ci siamo dati l’opportunità di fare conoscere l’arredo del locale, che è elegante, ricercato, focalizzzato sul prodotto. Un ambiente accogliente, che vuole valorizzare i profumi. Senza dimenticare un tocco di green e i led per dare un aspetto illuminotecnico minimal ma ricercato”.
Nella profumeria artistica, oltre alle fragranze artigianali, ci saranno anche accessori per ambienti: candele, piccola oggettistica, diffusori con fragranze con lo stesso studio dei profumi. E in prospettiva arriverà anche lo shop on line”.

















