Protocollo d’intesa, gestione area Fiera, progetti condivisi

0
9

Aci Prato incontra il commissario straordinario Sammartino

Protocollo d’intesa di collaborazione tecnica, gestione del piazzale dell’area Fiera e condivisione di progetti su viabilità, educazione stradale e compensazione delle e missioni. Sono stati gli argomenti al centro dell’incontro fra il commissario straordinario del Comune di Prato, Claudio Sammartino e i vertici dell’Automobile Club Prato, rappresentato dal presidente Federico Mazzoni e dal direttore Claudio Bigiarini. Un incontro definito “positivo e propositivo” da Aci Prato, e che ha gettato le basi per una progettazione condivisa delle iniziative dei prossimi mesi.

Il primo punto affrontato è stato quello del protocollo d’intesa di collaborazione tecnica firmato da Aci Prato e dal Comune di Prato nel corso della scorsa legislatura. Un percorso incentrato sulla collaborazione sia nell’informazione che nella formazione, con al centro la promozione sportiva, culturale e turistica della città e dei servizi amministrativi, anche attraverso la costituzione di un tavolo permanente. “Pur sapendo che gli orizzonti temporali della struttura commissariale sono limitati-spiegano da Aci Prato -, abbiamo effettuato assieme al commissario un inquadramento complessivo della mobilità pratese e delle infrastrutture d’area metropolitana. Individuando problemi e criticità, per capire su cosa si può intervenire prima di procedere con la prossima tornata elettorale”.

Altro tema sul tavolo quello della gestione primaverile dell’area Fiera di viale Marconi. Da parte di Aci Prato è arrivata la disponibilità a replicare il modello di quest’anno, quando nel periodo primaverile l’Automobile Club Prato ha gestito lo spazio, organizzando eventi e coordinando le richieste di utilizzo dell’area. Sul tema Aci adesso sottoporrà precise richieste al commissario, per procedere con un accordo. Le parti si sono poi soffermate sui progetti storici che vengono portati avanti assieme su educazione stradale, formazione, piantumazione di alberature per compensare le emissioni di anidride carbonica.

Infine le urgenze della viabilità. “Abbiamo effettuato alcuni esempi di interventi puntuali, limitati e rapidi da fare, che risolvano o migliorino punti di rischio o di congestione – sottolinea il presidente Federico Mazzoni -. Su tutti alcuni punti di viale della Repubblica, alcune fermate dei bus, la questione semaforo via Valentini/via Roncioni, interventi limitati e rapidi che però possono fluidificare il traffico cittadino in modo molto significativo”. Oltre all’incontro col commissario Sammartino, dal consiglio direttivo di Aci Prato è arrivata anche la decisione di rinviare alla primavera 2026 la quarta edizione della Green Race, inizialmente prevista per il prossimo ottobre. La concomitanza fra la data individuata e le elezioni regionali, sommata anche alla situazione meteo complessiva in Toscana che non facilita la tenuta e la sicurezza sulle strade, ha portato l’ente di via Ferrucci a rinviare di qualche mese l’iniziativa. “Programma, organizzazione e itinerario restano pienamente confermati-conclude il direttore Claudio Bigiarini -. Cambia solo il periodo dell’anno: un momento sicuramente più adeguato per una iniziativa basata sulla passione, il divertimento e l’aggregazione”.