Nannucci si trasferisce ad Antibes: sarà allenata da Fred Vergnoux

«Ho deciso di cambiare solo per fare un’esperienza nuova che mi attira tantissimo», le parole di Bianca Nannucci

0
32
Screenshot

Novità in vista per Bianca Nannucci, che ha deciso di trasferirsi in Francia, dove svolgerà gli allenamenti durante la prossima stagione agonistica. Il via dell’attività è previsto per 15 Settembre ad Antibes, con la giovanissima nuotatrice di Prato che lavorerà sotto la guida del coach Fred Vergnoux.

«La mia decisione di andare ad Antibes è nata da un pensiero che ho da tre anni dopo aver conosciuto l’allenatore Fred Vergnoux quando vivevo a Las Palmas di Gran Canaria. Sono veramente grata di avere un’opportunità del genere e poter fare parte di un gruppo internazionale – le parole di Nannucci – Negli anni passati non mi sentivo pronta ad affrontare un tipo di allenamento di questo tipo sapendo che è molto più faticoso e impegnativo rispetto a quello che ero abituata a fare. Credo però che adesso sono riuscita ad avere più fiducia in me stessa e ho voglio di mettermi alla prova. Fred mi ha allenata per un anno, è stato un periodo molto divertente e mi sono piaciuti il suo metodo di allenamento e la sua personalità. Quest’ultimo anno a Firenze mi sono trovata molto bene, infatti la mia decisione non è motivata da insoddisfazioni, ho deciso di cambiare solo per fare un’esperienza nuova che mi attira tantissimo. La Rari Nantes Florentia sarà sempre la mia squadra e infatti continuerò a gareggiare e rappresentare la Rari al meglio delle mie possibilità. E’ grazie ai miei allenatori Lorenzo Palagi e Luca Pagliazi – conclude la classe 2008 – se quest’anno ho raggiunto risultati che non pensavo sarebbero stati possibili per me».

Ricordiamo che nella stagione 2024/2025, Nannucci ha partecipato ai Mondiali di nuoto a Singapore, risultando l’atleta più giovane della spedizione azzurra e concludendo al settimo posto la finale con la 4×200 stile libero. La ragazza ha anche gareggiato agli Europei juniores a Samorin, ottenendo la medaglia d’oro nei 200 stile libero e con la 4×200 stile libero, ai Mondiali juniores, terminando in quinta posizione nei 200 stile libero e in terza piazza con la staffetta 4×200 stile libero, e al Trofeo Sette Colli, guadagnandosi il bronzo nei 200 stile libero.