Mercoledì 1 ottobre ripartono i lavori per la realizzazione della piscina riabilitativa di via Roma. Il cronoprogramma prevede innanzitutto il montaggio dei prefabbricati e della struttura portante: questo primo intervento comporterà una modifica alla viabilità dell’arteria stradale. L’Amministrazione commissariale ha chiesto alla ditta incaricata di ridurre i tempi di lavorazione, per cui per 10 giorni lavorativi, a partire da mercoledì 1 ottobre compreso, il tratto di via Roma davanti alla piscina sarà percorribile a senso unico alternato con utilizzo di movieri, come è stato pianificato in una riunione che si è tenuta ieri e alla quale hanno partecipato il Servizio comunale Edilizia Pubblica e quello Mobilità e la Polizia Municipale, che assicurerà vigilanza e monitoraggio continui nei punti critici della viabilità di zona per tutto il periodo del cantiere.
Il restringimento di carreggiata sarà attivo dalle ore 9 alle ore 16, evitando così sovrapposizioni rispetto alle fasi di maggiore congestione del traffico all’entrata e all’uscita dalle scuole e dal lavoro. Delle opere sono già stati avvisati il CGFS, gestore dell’adiacente piscina comunale Colzi Martini, e Autolinee Toscane. Durante la fase di lavorazione i posti auto per residenti persi lungo via Roma saranno recuperati nel parcheggio in via dell’Ippodromo, dove saranno riservati a loro uso esclusivo. Dopo il montaggio dei prefabbricati e della struttura portante, sono previsti l’avvio della realizzazione della parte edile e la programmazione della posa delle componenti impiantistiche. La data di fine lavori della piscina riabilitativa, secondo il cronoprogramma stabilito dall’Ufficio, è verosimilmente prevista nell’estate del 2026.
Sempre in tema di grandi opere, la nuova scuola primaria e secondaria di primo grado Pier Cironi e lo Stadio dell’acqua a Iolo continuano ad essere oggetto di monitoraggio continuo, per cui nei prossimi giorni il Commissario straordinario Claudio Sammartino avrà interlocuzioni ministeriali. Per quanto riguarda la nuova piscina olimpionica di Iolo, l’investimento è di 16 milioni di euro, di cui 6, 5 provenienti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e 9,5 milioni e mezzo dal Comune di Prato. L’Amministrazione aveva già messo a disposizione l’area interessata per anticipare le indagini geologiche, belliche ed archeologiche necessarie per la parte strutturale, ultimate con esito positivo. I tecnici del Servizio comunale Edilizia Pubblica continuano a seguire con la ditta aggiudicataria dei lavori le procedure di verifica della progettazione esecutiva dell’opera.
La nuova scuola Pier Cironi di viale della Repubblica (16 milioni di euro di quadro economico, di cui 10,5 milioni del PNRR e 5,5 milioni del Comune), ha invece preso già forma con il completamento della parte strutturale esterna, ma il cronoprogramma dei lavori presenta difficoltà soprattutto per il previsto trasferimento degli studenti nei nuovi edifici e la successiva demolizione del plesso attuale su cui sorgerà la nuova palestra. Come è noto l’intervento include la realizzazione per le elementari 10 aule, laboratori, biblioteca e mensa e per le medie 21 classi, 8 laboratori, auditorium, biblioteca, segreteria didattica e spazi polivalenti, più la palestra.