Futuro dell’insegnamento della lingua inglese, l’Italia sarà rappresentata da una scuola pratese

0
11

L’istituto bilingue Ars Genius partecipa alla conferenza internazionale ‘Foelt’

Sarà una scuola di Prato, l’istituto bilingue paritario Ars Genius, a rappresentare l’Italia alla conferenza internazionale 2025 ‘Future of English Language Teaching’. Stiamo parlando dell’incontro annuale nel quale una ristretta cerchia di educatori e insegnanti viene invitata a dialogare sul futuro dell’insegnamento della lingua inglese. Quest’anno saranno venti le persone a partecipare da tutto il mondo: l’Italia sarà rappresentata da Ars Genius con l’insegnante Ilda Veliraj.

Entrando nel dettaglio della conferenza in programma per questo sabato, 4 ottobre, la scuola Ars Genius avrà 45 minuti a disposizione per parlare del metodo portato avanti nella scuola di via delle Fonti a Prato. Un istituto dove gli studenti provengono da più paesi e l’inglese rappresenta la lingua franca. Infatti all’Ars Genius School si imparano contemporaneamente più lingue, portandole tutte allo stesso livello; a giugno scorso gli italofoni della classe quinta Primaria hanno conseguito la certificazione HSK di cinese. Sulla lingua inglese l’esperienza è di successo, visto che gli studenti ogni anno di sottopongono all’esame orale del Trinity, superandolo con slancio e con una piena certificazione delle loro competenze.

“Il processo di selezione delle scuole e degli insegnanti per partecipare al Foelt è molto competitivo – spiega Veliraj -. Ci sono centinaia di candidature da tutto il mondo, ma vengono scelte solo le proposte con un forte impatto educativo, quelle più originali e significative. La partecipazione di Ars Genius, quindi, conferma la bontà del progetto su scala internazionale”.

Il convegno può essere ascoltato liberamente e gratuitamente collegandosi al seguente link: https://streamyard.com/it-it/watch/d8KzVJnrJdSm. L’intervento di Ars Genius ci sarà dalle 14.45 alle 15.30 di sabato. “La presenza di uno dei nostri insegnanti alla conferenza è un segnale concreto di qualità e apertura internazionale della scuola – concludono da Ars Genius -. Questa partecipazione dimostra che ci impegniamo a offrire ai nostri studenti una didattica aggiornata e connessa alle migliori pratiche globali e che la direzione intrapresa è quella giusta”.