Ecco l’elenco delle aziende che partecipano al Salone del Gusto
Mentre le registrazioni all’evento di lunedì 20 ottobre, ore 16, hanno già superato di gran lunga le 250 adesioni, il Nucci Lab annuncia gli stand presenti alla seconda edizione del Salone del Gusto che si terrà nei locali del Forum Banca Alta Toscana a Quarrata. Uno spazio più grande e multifunzionale, di ben 900 metri quadri, che potrà ospitare più stand e accogliere oltre 600 visitatori. Un evento, lo ricordiamo, a ingresso gratuito ma su registrazione, dedicato esclusivamente agli imprenditori, organizzato dall’azienda pratese Lp Nucci.
Il padiglione sarà suddiviso in quattro aree: due laterali e due centrali. Nella fila A ci saranno Suite Communication, Buddy Printer, Pro.Co Professionisti Connessi, Stima, Salumificio Bombieri, Salumificio Mannori, Salumificio Benvenuti. Nella fila D, l’altra laterale, ci saranno Fratelli Bonacchi Caffè, Pastificio Centoni, Pastificio San Marco, Pastificio La Lanterna, Ali Big Industria Alimentare, Greci Industria Alimentare, Polselli Farina Italiana.
Si prosegue poi con gli stand nella parte centrale. Nella fila B spazio a Gastronomia Toscana, Riso Gallo, Oleificio Landini, Birrificio I Due Mastri, Cantina Ongaresca, Cantina Marchi, Flamigni. Nella fila C Lp Nucci, Caseificio Nuovo, Pecora Nera Group, Debic, Biscottificio Santi, Le Delizie di Montepiano, Il Brigidino.
I presenti quindi troveranno varie aree tematiche: gastronomia, salumi, bakery, beverage, olio, latticini, pasticceria, pasta fresca, mondo pizza. La novità di quest’anno è l’apertura della divisione beverage all’interno del Nucci Lab, con la presenza di cantine vitivinicole e di birrifici.
“Un’offerta ampia, completa, innovativa, capace di portare sul mercato eccellenze e prodotti di qualità – spiega l’organizzatore Alberto Marmocchi, socio di Lp Nucci -. Un evento di livello, a cui partecipano aziende di caratura regionale e nazionale, che siamo sicuri saprà rispondere alle aspettative di chi si è registrato”.
Altra novità è quella della sezione private label, cioè a marchio personalizzato. Qui sarà possibile entrare in contatto con aziende in grado di realizzare olio a marchio del cliente, vino della casa, biscotti e dolci. “Una soluzione ideale anche per i regali aziendali di Natale e per le aziende di ristorazione” aggiunge Marmocchi.
La prossima settimana saranno infine annunciati i tre talk che affronteranno tematiche dedicate ai servizi in favore delle aziende, ai prodotti tipici del territorio e provenienti da fuori regione, e al mondo della pizza. Nella parte serale della manifestazione ci saranno anche un momento celebrativo dei 55 anni di Lp Nucci e un altro evento dedicato ai 40 anni di Gastronomia Toscana.
Per info: www.lpnucci.it, oppure consultare i social di Lp Nucci. Per iscrizioni: https://lpnucci.it/nuccilab/