Successo per l’evento “Un calcio al bullismo”

Il convegno è stato organizzato da Confartigianato Sport e Italgronda Futsal Prato presso l'Auditorium Roberto Castellani dell’Istituto Gramsci Keynes

0
28

Grande partecipazione all’Auditorium Roberto Castellani dell’Istituto Gramsci Keynes per “Un calcio al bullismo”, il convegno organizzato da Confartigianato Sport e Italgronda Futsal Prato (presente con l’Amministratore Delegato Alessio Polidori), nell’ambito della Settimana per l’Energia e la Sostenibilità. Un evento che ha riscosso tanto interesse da spingere diversi istituti del comprensorio a chiedere una replica nel 2026, direttamente nelle scuole, per coinvolgere ancora più da vicino bambini e ragazzi.

Quest’anno la Settimana promossa dalla Confederazione si è allargata anche ai temi del rispetto dei diritti e dell’uguaglianza, con un’attenzione particolare al ruolo dello sport come veicolo di valori positivi. Ad aprire i lavori è stato il segretario di Confartigianato Prato, Davide Majone, che ha sottolineato “l’importanza dello sport come motore di comunità e la volontà di Confartigianato di mettere le proprie competenze al servizio di questo mondo”. La moderazione è stata affidata al funzionario Stefano Chini.

Sono intervenuti anche Matteo Biffoni (Consigliere Regione Toscana) e Alessio Papi (Consigliere Comune di Montemurlo e Provincia di Prato), che hanno evidenziato come la buona politica debba sostenere le società sportive, alleate della scuola nel trasmettere comportamenti e messaggi positivi ai giovani. Entrambi hanno apprezzato la collaborazione con realtà associative come Confartigianato, capaci di portare valore e progettualità.

Il primo intervento tecnico è stato quello di Matteo Risaliti (Pois Communication Factory), che ha illustrato le dinamiche e i rischi dei social network, terreno spesso fertile per fenomeni di bullismo e cyberbullismo. A seguire, la psicologa e psicoterapeuta Francesca De Iaco ha approfondito gli effetti psicologici sulle vittime e le conseguenze comportamentali di tali episodi, mentre l’avvocato Jacopo Corti ha illustrato gli aspetti legali e penalilegati al bullismo, comprese le responsabilità del personale scolastico.

Le conclusioni sono state affidate a Gianluca Viti di Euroinfoteam, che ha collaborato con Italgronda Futsal Prato per l’ottenimento della certificazione anti bullismo. Un percorso che Confartigianato auspica di diffondere anche ad altre società sportive, promuovendo conoscenza, prevenzione e responsabilità. Prossimo appuntamento nel 2026, quando “Un calcio al bullismo” tornerà nelle scuole del territorio per continuare a costruire, attraverso lo sport, una cultura di rispetto e consapevolezza.