Il Comune di Campi Bisenzio premiato al Senato nell’ambito del progetto ‘Un Comune per Amico’. E con Anter racconta la sostenibilità agli studenti della primaria Faà di Bruno

La lezione speciale del format 'Il Sole in Classe' si è tenuta ieri nella sala consiliare del Comune di Campi Bisenzio. L'amministrazione Tagliaferri intanto ha ottenuto a Roma un riconoscimento per le azioni a tutela dell'ambiente e delle energie rinnovabili

0
3

Prima il riconoscimento al Senato, a Palazzo Giustiniani, per l’avvio del percorso condiviso di sostenibilità nell’ambito del progetto ‘Un Comune per Amico’. Poi la lezione speciale di educazione ambientale rivolta agli studenti del territorio. Si rafforza la collaborazione fra il Comune di Campi Bisenzio e Anter, l’Associazione nazionale tutela energie rinnovabili. Ieri nella sala consiliare del Comune, si è tenuta la lezione de Il Sole in Classe, format educativo promosso da Anter rivolto agli alunni di tutta Italia delle primarie e delle secondarie di primo grado. A partecipare alla lezione speciale è stata la classe quarta della primaria dell’Istituto Faà di Bruno

La lezione è stata tenuta dal direttore di Anter, Lohengrin Becagli, insieme a Lucrezia Betti, referente nazionale del progetto, che hanno guidato i ragazzi attraverso cartoni animati e materiali multimediali, stimolando curiosità e partecipazione. I temi affrontati hanno spaziato dalle energie rinnovabili alle buone pratiche ambientali, con particolare attenzione alla riduzione dell’uso della plastica e alle soluzioni per contrastare l’inquinamento indoor, spesso trascurato ma fondamentale per la salute quotidiana.

“Siamo orgogliosi che Campi Bisenzio sia tra i primi comuni italiani ad aderire al progetto ‘Un Comune per Amico’ e di avere ospitato la lezione de ‘Il Sole in Classe’, entrambi promossi da Anter – spiega il sindaco di Campi Bisenzio, Andrea Tagliaferri -. Si tratta di un’iniziativa educativa di grande valore, che porta nelle nostre scuole temi fondamentali come le energie rinnovabili, il cambiamento climatico e la tutela dell’ambiente. Crediamo che la transizione ecologica passi anche e soprattutto dall’educazione delle nuove generazioni: formare oggi cittadini consapevoli significa costruire un futuro più sostenibile per tutta la comunità. Ringrazio Anter, gli istituti scolastici e gli insegnanti che collaboreranno alla realizzazione del progetto. E’ un percorso utile, che può aiutare i ragazzi a orientarsi su temi che toccano da vicino il loro futuro”.

Come detto, la lezione de Il Sole in Classe arriva solo dopo poche settimane dalla cerimonia al Senato dove alcuni Comuni d’Italia, fra i primi ad aderire alle azioni di sostenibilità nell’ambito del progetto ‘Un Comune per Amico’, hanno ricevuto un riconoscimento ufficiale da Anter. Fra questi appunto quello di Campi Bisenzio rappresentato per l’occasione dalla vicesindaca Federica Petti. “Stiamo costruendo, passo dopo passo, un futuro più sostenibile, insieme alle amministrazioni comunali che hanno aderito con grande prontezza al progetto Un Comune per Amico – conclude il direttore di Anter, Lohengrin Becagli -. È un percorso che unisce la tutela dell’ambiente a un lavoro quotidiano svolto fianco a fianco con istituzioni e cittadini, con l’obiettivo di promuovere buone pratiche e garantire un pianeta migliore alle generazioni che verranno. In questo impegno, un ruolo centrale lo riveste il progetto educativo Il Sole in Classe, che sta riscuotendo un consenso sempre più ampio tra gli studenti. Un format ormai consolidato e diffuso a livello nazionale, capace – grazie a un linguaggio chiaro e a un approccio divulgativo – di trasmettere anche contenuti complessi in modo accessibile e coinvolgente per i giovani studenti”.