All’Art Hotel Milano incontro su ‘Prato tra arte, storia e devozione”

0
12

In vista di Ognissantigiovedì 30 ottobre alle ore 18 l’Art Hotel Milano propone “Prato tra arte, storia e devozione”, un viaggio narrativo e visivo che parte dai santi dell’immaginario pratese — da Santo Stefano a Santa Caterina de’ Ricci — e approda a un affondo d’archivio su Francesco Datini, il “mercante di Prato”.
La prima parte, guidata da Ilaria Magni con I santi nell’arte: da Santo Stefano a Santa Caterina de’ Ricci, invita alla lettura di icone, attributi e dettagli d’opera per riscoprire le radici culturali e spirituali della città. A seguire, Marco Ferri presenta Documento inedito: immagine originale della lastra tombale di Francesco Datini, rivelando un materiale d’archivio che riapre il dialogo tra devozioni, memorie e identità urbana.

Inserito nel calendario ufficiale delle iniziative autunnali dell’Art Hotel Milano, e distinto dal ciclodi aperitivi letterari e incontri esperienziali multidisciplinari “Il Dubbio creativo” in programma da settembre a dicembre, questo nuovo appuntamento si configura come un focus d’autore che nasce dal medesimo spirito di ricerca, mettendo in dialogo patrimonio artistico, archivi e memoria civica, all’insegna del confronto e della condivisione con la cittadinanza.

L’Art Hotel Milano si conferma luogo di condivisione e cultura e attrattore di pubblico: la partecipazione agli eventi è in costante crescita, molto sentiti gli ultimi incontri (compresa la serata su “Firenze e la cioccolata” dello scorso 18 ottobre), segno di una comunità sempre più coinvolta e curiosa.

Note biografiche di Ilaria Magni

Critico d’arte e curatrice di mostre d’arte contemporanea, ha collaborato (2007–2012) con la Compagnia del Tao a eventi internazionali tra arte e medicina – tra cui Art è Cura al Palazzo dei Congressi di Firenze con Patch AdamsPhilippe DaverioMichela MurgiaOliviero Toscani – curando relazioni con i relatori, ufficio stampa e contenuti storico-artistici. Nel 2012 fonda la rivista Arte in Toscana. Tra 2013 e 2015 conduce Art Connections (TVR Teleitalia 7 Gold) con reportage in Italia e all’estero (Yacht Club de Monaco; Biennale di Casablanca). Nel 2015 co-cura Impatto 2.0 (Este); nel 2019/20 è co-curatrice, giurata e responsabile comunicazione del Premio Fiora (Acquedotto del Fiora). Nel 2021 tiene la lectio Picasso e le pitture rupestri (Antiquarium di Centuripe); nel 2022 cura No Wall nella cripta dell’Abbazia di San Salvatore in Agna (Montale); nel 2022/23 è direttrice della Brancacci Art Gallery (Firenze), dove cura Odysee con bronzi di Gustavo Aceves. Ha all’attivo oltre cinquanta mostre e altrettanti saggi critici; tra le monografie Gustavo Maestre. Paura (Gli Ori, 2018). Tra gli ultimi saggi per riviste specialistiche “Annigoni e San Gimignano” sulla Miscellanea Storica della Valdelsa (2025), con l’analisi di opere inedite da rinvenute dalla studiosa stessa. Nel 2025 è ideatrice dello spazio “La più piccola biblioteca di Prato” all’Art Hotel Milano, dove promuove cicli culturali multidisciplinari per una rete di confronto e benessere tra i cittadini.

Note biografiche di Marco Ferri

Nato a Firenze nel 1958, laureato in Storia Contemporanea, è giornalista professionista e da oltre 35 anni si occupa di cultura e spettacoli. Dopo una lunga esperienza nella carta stampata, è stato responsabile della comunicazione della Galleria degli Uffizi e del Polo Museale Fiorentino (2012–2016); ha curato la comunicazione della Fondazione Franco Zeffirelli Onlus (2018–2019) e dal 2022 collabora con la Galleria Nazionale delle Marche di Urbino, dove è responsabile dell’ufficio stampa. Collabora stabilmente con ilfattoquotidiano.it (dal 2018) e ha scritto per National Geographic Italia. È autore di oltre trenta tra libri e saggi scientifici, con particolare attenzione alla dinastia Medici; nel 2008 ha fondato la rivista interdisciplinare di studi medicei Medicea. Come curatore/ideatore ha firmato la mostra “Una volta nella vita. Tesori dagli archivi e dalle biblioteche di Firenze” (Sala Bianca, Palazzo Pitti, 2014), apertura del programma Un anno ad arte Firenze 2014, e ha promosso progetti civici come “Girotondo per Caterina – Firenze abbraccia gli Uffizi” (2013), in occasione del ventennale della strage di via dei Georgofili.

L’ingresso all’evento è libero ma è richiesta la prenotazione chiamando o mandando un messaggio Whatsapp al numero 3484013707. Il programma completo degli eventi è consultabile alla pagina instagram @lapiupiccolabibliotecadiprato.