Da Lerici a Prato per aprire una cioccolateria artigianale di alta qualità Il maestro cioccolatiere Vincenzo Iarriccio inaugura FolieNoir

0
8

L’ingresso del negozio di via Natale Ciampi, zona Coiano a Prato, accoglie con uno stile essenziale e di grande effetto scenico: una palette calda che va dal rosa delicato al rosso Barolo con pavimento e soffitto di un bianco puro, illuminazione a led con contrasto nero di scaffali, vetrine e un bancone in metallo nero dal design moderno ed essenziale. In questa cornice entra in scena il cioccolato, nella sua purezza naturale, senza alterazioni chimiche, e si torna ad essere bambini. Tra i prodotti esposti spiccano le plance di cioccolato da spezzare a mano, le praline, i dragèes, la frutta candita ricoperta, la “ghiaia” di confetti speziati. Non manca uno spazio dedicato alle torte moderne, con opzioni anche gluten free. “FolieNoir è un atelier-laboratorio con produzione a vista, dove il pubblico può osservare la trasformazione del cacao e scoprire praline, tavolette, confetti, creme e creazioni artistiche pensate per emozionare e ispirare” raccontano i titolari.

Così rinasce a Prato una porzione dell’ex Cinema Terrazza Paradiso, storico polo attrattivo della zona nord della città, attivo fino agli anni ’80 fra cinema d’inverno e d’estate, pista di pattinaggio, bar, circolo, sala biliardi e sala da ballo. Qui, nel weekend, ha inaugurato FolieNoir, il nuovo progetto del maestro cioccolatiere Vincenzo Iarriccio e Arianna Marazzotta, “cioccolato visionario, anima sostenibile”.

Dopo dieci anni di esperienze fra l’Italia e l’estero e l’apertura dell’officina del dolce ‘Poets’ a Lerici, adesso Iarriccio torna a casa nella città dove è cresciuto. Con sé porta la formazione all’Accademia dei Maestri Cioccolatieri Italiani di Belluno e numerose esperienze formative e lavorative tra Egitto, Grecia e le piantagioni di cacao in Perù ed Ecuador.

“Apro a Prato perché è la città dove sono cresciuto – racconta Iarriccio -. Un posto che sento mio, dove voglio che cresca mia figlia e al quale voglio portare il mio contributo. L’idea dietro a FolieNoir è quella di aprire una cioccolateria che faccia sia laboratorio che vendita diretta al pubblico. Un luogo dove si lavora come i vecchi cioccolatai della tradizione, dove si punta forte sulla qualità e dove si produce il nostro cioccolato partendo proprio dalla fava di cacao. Un processo artigianale controllato in ogni fase: dalla tostatura alla raffinazione, ogni passaggio sarà curato per garantire una qualità superiore”.

Il progetto Folienoir nasce da una domanda semplice: può un prodotto iconico e pieno di storia come il cioccolato diventare uno strumento concreto per raccontare identità, valori e impegno sostenibile? “Lasciare il segno, non l’impronta è per noi una promessa concreta”: materie prime selezionate, filiera trasparente, rispetto per persone e ambiente guidano ogni scelta produttiva. FolieNoir supporta le aziende con omaggi personalizzati, degustazioni esperienziali, eventi, team building e progetti di co-branding, trasformando il cioccolato in uno strumento di comunicazione e relazione per raccontare identità e valori attraverso il gusto.

“Abbiamo già ricevuto un boom di ordini per le festività natalizie – prosegue Iarriccio -. Segno della bontà del progetto, che si sta rivelando sempre più apprezzato fra la clientela. Una cioccolateria moderna che lavora come si faceva una volta. Insomma, una sorta di ritorno alle origini di questo mestiere, ma con la consapevolezza di oggi sulla sostenibilità”.

FolieNoir supporta anche le aziende con omaggi personalizzati, degustazioni esperienziali, eventi, team building e progetti di co-branding, trasformando il cioccolato in uno strumento di comunicazione e relazione per raccontare identità e valori attraverso il gusto. Questi progetti possono essere pienamente integrati nei percorsi ESG delle aziende, con strumenti per misurare, raccontare e rendicontare l’impatto, rafforzando reputazione e posizionamento sul mercato. La partnership con un team specializzato di consulenti ESG e l’impegno nella prossima certificazione certificazione ISO 20121, standard di gestione per l’organizzazione sostenibile di eventi danno concretezza a questo percorso.

Iarriccio spiega anche la scelta di Coiano per aprire la sua nuova attività, il cui design è stato curato da Fabiano Iarriccio. “Una zona residenziale della città, di grande passaggio e con potenzialità ulteriori da esprimere – conclude -. In un luogo di grande storia e tradizione, che siamo onorati di potere rilanciare riaprendone una porzione chiusa”.

Il negozio sarà aperto dal lunedì al sabato, con chiusura solo la domenica. Durante il periodo natalizio e pasquale la cioccolateria sarà aperta sette giorni su sette. Ricordiamo che a curare la ricerca del fondo è stata l’Immobiliare Villa Fiorita, agenzia pratese con sede in viale Galilei, nata nel 1991. A guidarla Marco e Francesco Benelli. Specialista nella riqualificazione del settore del commercio, è attiva nel rilancio dei vari fondi sfitti della città, con l’ottica di riempirli con imprenditori d’eccellenza. “Volevamo dare nuova vita a un immobile storico del territorio – spiegano Francesco e Marco Benelli -. Nella ricerca del cliente abbiamo provato a portare in città un’attività che potesse dare lustro al territorio e anche un’immagine di spessore. Conoscevamo di persona Vincenzo, sapevamo che era alla ricerca in città di un immobile di un certo tipo, e abbiamo subito pensato che potesse essere il professionista giusto per coniugare le esigenze in campo”.

Per chi desidera entrare nel mondo FolieNoir e far parte di questo racconto di gusto, bellezza e sostenibilità, tutte le informazioni sono disponibili sul sito folienoir.it e sui profili social Instagram e Facebook @folienoir.cioccolateria.