Le iniziative rientrano nella Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2025
Anche l’Automobile Club di Prato partecipa attivamente alla Settimana Europea della Mobilità Sostenibile che si svolge dal 16 al 22 settembre 2025. Si tratta della campagna di sensibilizzazione più importante della Commissione Europea sulla mobilità urbana sostenibile per promuovere il cambiamento comportamentale a favore della mobilità attiva (come camminare o usare la bicicletta), del trasporto pubblico e di altre soluzioni di trasporto pulite, inclusive e intelligenti.
Il tema annuale di quest’anno è ‘Mobilità per tutti’, che consiste nel garantire a tutte le persone la possibilità di accedere a trasporti sostenibili, abbattendo le barriere economiche, fisiche o infrastrutturali che impediscono l’accesso ai servizi essenziali e alle opportunità quotidiane.
L’Automobile Club Prato e l’Automobile Club d’Italia, da sempre attenti all’educazione e alla sicurezza stradale, così come alle tematiche ambientali e alla tutela dell’ecosistema, organizzano quindi eventi e manifestazioni sul territorio. Nel dettaglio Aci Prato, con la consapevolezza che l’importanza di scelte sostenibili di spostamento debbano favorire la partecipazione attiva, anche innovando le forme di accessibilità alla mobilità, parteciperà all’evento ‘MobilitiAmo Prato’ in programma lunedì 22 settembre. L’evento è organizzato dalla Provincia di Prato e dall’Ufficio Scolastico Provinciale per le scuole secondarie di secondo grado, e si svolgerà nella mattinata dalle 9 alle 12 negli spazi di via Galcianese dell’istituto Marconi.
Come lo scorso anno il programma prevede che le scuole presenti, divise in gruppi, si spostino per le “stazioni/tappe” destinate agli interventi. I promotori dei progetti, rimanendo in uno spazio assegnato, ripeteranno il loro intervento a tutti i gruppi che ruoteranno. In base alle scuole partecipanti, il tempo da dedicare a ciascuna “stazione/tappa”, sarà indicativamente circa 30 minuti. Automobile Club Prato e polizia stradale apriranno insieme la mattinata, che vedrà i contributi di Officina Biciclette “Marconi”, Fci (attraverso l’iscrizione alla piattaforma Edustrada sarà possibile aderire agli ulteriori interventi in classe durante l’anno scolastico da parte di Automobile Club Prato, Polizia Stradale e Fci), polizia municipale di Prato e polizia locale di Montemurlo. Oltre a Bit Mobility (mezzi elettrici in sharing ,con prova veicoli), Anvup Prato (assistenza per la sicurezza dello spazio adibito al percorso con i monopattini). Nello spazio esterno in prossimità del Marconi, Emergenza sanitaria (ex 118) illustrerà “Pronto intervento su strada” (chi vuole potrà continuare il percorso presso il proprio istituto aderendo ai progetti del Catalogo Azienda Asl Toscana Centro-Prato).
“Gli obiettivi sono di favorire l’inclusione sociale, garantendo che la mobilità sia accessibile ad ogni cittadino – spiega il direttore dell’Automobile Club di Prato Claudio Bigiarini -. Sensibilizzare la comunità sui temi ambientali e sulla lotta al cambiamento climatico, immaginando, al tempo stesso, una società in cui i servizi di trasporto siano disponibili, accessibili, convenienti e, soprattutto, sicuri”.
“E’ fondamentale poter contare su servizi affidabili, informazioni chiare e in tempo reale per garantire che le persone possano scegliere le opzioni di viaggio più efficienti e sostenibili” aggiunge il presidente Federico Mazzoni. “Le nostre attività in questa giornata altamente simbolica vogliono rappresentare un contributo di sostanza per sostenere i cittadini confinati fra la demagogia della politica e le sollecitazioni della pubblicità commerciale. È una forbice da cui si esce solo con le corrette indicazioni tecniche, con le buone pratiche e con l’educazione civile degli utenti. Elementi che non comportano solo la formazione tecnica di qualità, come noi forniamo ad esempio con i corsi Ecodrive, ma anche la rigenerazione di una coscienza e del senso di responsabilità collettivi, oggi gravemente danneggiati dai luoghi comuni del politically correct imperante”.
La Settimana Europea della Mobilità Sostenibile costituisce anche un’importante occasione per avviare un processo, necessario e irrinunciabile, volto al miglioramento della mobilità urbana nella direzione della sostenibilità ambientale unita alla crescita economica locale e alla qualità della vita delle città. Anche l’iniziativa dell’Automobile Club Prato, al termine della Settimana, sarà inserita in una apposita sezione del sito Aci dove verranno riportate in dettaglio le varie attività che hanno organizzato gli Automobile Club provinciali sul tema della ‘Mobilità per tutti’.