Le Universiadi di Rhine-Ruhr 2025 vanno in archivio per l’Italia del nuoto con un bottino di 13 medaglie, di cui tre ori, quattro argenti e sei bronzi, che consente alla rappresentativa azzurra di piazzarsi al terzo posto nel medagliere dietro gli Stati Uniti (50 medaglie) e il Giappone (15 medaglie). Merito di questo risultato va anche a Gianmarco Sansone, che – dopo essersi aggiudicato il primo posto nei 100 metri farfalla – riesce a salire sul gradino più basso del podio con la staffetta 4×100 mista maschile nell’ultima giornata dedicata alla competizioni.
Gli azzurri nuotano in 3’34″70, terminando la gara alle spalle solamente degli Stati Uniti, che trionfano in 3’33″59. Il Giappone è invece terzo in 3’34″97. Per quanto concerne le frazioni dei nostri portacolori, Pietro Ubertalli conclude con il tempo di 54″27, Alessandro Fusco finisce in 59″79, Sansone in 51″69 e Lorenzo Actis Dato è il migliore dei suoi con un crono di 48″95.
Per l’atleta classe 2000 di Poggio a Caiano, tesserato con l’Esseci Nuoto e seguito dall’allenatrice Sandra Michelini alla piscina comunale di Calenzano, le prestazioni offerte alle Universiadi possono rappresentare un’importante iniezione di fiducia per il futuro.