Prato si veste di tricolore con il Trofeo podistico della Questura

La manifestazione assegna i titoli Italiani dei 10 km su strada sia a livello individuale che per le società

0
48

Domenica 2 novembre Prato ospiterà la grande atletica: sarà una giornata che unirà sport, passione e solidarietà in un unico evento. Dalle 13, con le prime partenze, il cuore della città laniera si trasformerà in un vero e proprio anello di velocità per ospitare i Campionati Italiani Assoluti, Juniores, Promesse e Allievi di 10 km su strada, insieme al Campionato di Società.

Arriveranno da tutta Italia (sono 1.000 gli iscritti) i migliori interpreti della specialità, pronti a sfidarsi su un circuito cittadino di 2 km da ripetere cinque volte, con partenza e arrivo in viale Piave, di fronte al maestoso Castello dell’Imperatore. Il tracciato attraverserà i luoghi simbolo della città: Piazza San Marco, via Pomeria, la Porta Santa Trinita, Piazza del Comune con la celebre fontana del Bacchino, e ancora Piazza Sant’Antonino e via San Bonaventura, in un continuo intreccio tra storia e modernità. L’evento, promosso dalla Fidal Nazionale in collaborazione con le realtà sportive pratesi, rappresenta un riconoscimento importante per una città che da anni investe con passione nell’atletica e nel podismo. 

“Siamo onorati e contenti di poter condividere questa manifestazione con le realtà sportive del territorio – dice il Questore di Prato Marco Basile – perché permette alla Polizia di Stato di stare con la gente e vivere il centro storico durante una manifestazione di rilevanza nazionale. Uniremo sport, solidarietà e valori unici”.

“Prato è una realtà importante per l’atletica italiana – afferma il vice presidente vicario della Fidal nazionale, Alessio Piscini  – e il Trofeo della Questura è sempre stata una gara di rilevanza nazionale. Unire tutte le società pratesi insieme alla Questura  e alle istituzioni è davvero un grande risultato che ha permesso di esprimere numeri davvero straordinari per un campionato italiano su strada”

“Prato ha una tradizione sportiva che parla da sé. La Maratonina è il nostro fiore all’occhiello, ma anche il Trofeo Podistico della Questura — a cui è stato assegnato il Campionato Italiano — vanta un albo d’oro con nomi come Daniele Meucci e tanti altri protagonisti dell’atletica nazionale – sottolinea Silvano Melani, tra i principali promotori – Questa scelta della Fidal premia una città che sa organizzare, accogliere e vivere lo sport”.

“Il Comune di Prato sarà a supporto dell’organizzazione grazie alla polizia municipale e al nostro staff – spiegano il  vice commissario Francesco Pisani e il comandante Marco Maccioni  – Per Prato sarà una giornata di festa sportiva e sarà un modo per accogliere tanti atleti provenienti da tutta Italia”.

Le gare si susseguiranno con ritmo incalzante: alle 13 scatteranno le Allieve, seguite alle 13.45 dagli Allievi, poi alle 14.45 le categorie Juniores e Promesse e infine, alle 15.45, la prova regina degli Assoluti maschili, dove si annunciano atleti di altissimo livello.

Ma accanto allo spettacolo agonistico, Prato vivrà anche una giornata di solidarietà e partecipazione civile, grazie alla presenza dell’associazione “Regalami un Sorriso Onlus”, da anni impegnata nel legare sport e beneficenza. I fotografi e i volontari dell’associazione saranno lungo il percorso per documentare le emozioni della corsa e trasformarle in immagini che, come sempre, avranno un valore che va oltre lo sport: quello di raccogliere fondi per progetti di solidarietà sul territorio.

Per una giornata intera, dunque, Prato diventerà non solo capitale dell’atletica, ma anche simbolo di una comunità che sa correre insieme per un obiettivo più grande. Tra le mura antiche, nelle piazze e nei viali del centro, riecheggerà il passo veloce di chi corre per un titolo, ma anche il battito solidale di un’intera città. L’organizzazione è a cura della Asd Prato Promozione con il supporto di Podistica medicea, Atletica Prato, Avis, Oratorio S.Anna, Ets Regalami un Sorriso. L’evento è patrocinato dalla Polizia di Stato, Regione Toscana, Comune e provincia di Prato, Fidal e Coni Toscana