E allo stand di Milano Unica arriva anche il foulard da collezione
Foulard in edizione limitata con i colori delle tendenze della stagione. E’ l’ultima idea nata in casa Manifattura Tessile Toscana, l’azienda del distretto pratese guidata da Enrico Reali e Carla Pacini, specializzata in tessuti da capo spalla, riconosciuti in tutto il mondo per il tessuto in lana cotta. L’oggetto da collezione è stato regalato a partire da quest’oggi a tutti i clienti, fornitori e visitatori entrati nello stand aziendale di Milano Unica, la Fiera del Tessile. Un dettaglio che vuole diventare un ricordo delle varie edizioni della Fiera: ogni semestre, infatti, verrà realizzato un nuovo foulard, la cui colorazione sarà stabilita in base alla moda del momento. “Un modo per portare a casa un piccolo pezzo della nostra creatività aziendale – spiegano da Manifattura Tessile Toscana -. Ma anche per rendere speciale ogni visita nel nostro stand nelle varie edizioni di Milano Unica. Vogliamo avere un contatto sempre più stretto e collaborativo con clienti e fornitori, e questo è un modo per mostrare la nostra attenzione alla loro presenza in Fiera”.
A proposito di creatività, Manifattura Tessile Toscana in questa edizione della Fiera del Tessile ha lanciato il mood ‘Styled by the Nature’. Si tratta di un richiamo alla campagna inglese, con riferimenti, colori e disegni contemporanei. Due le linee presentate ai visitatori: ‘Mtt’, quella storica con composizioni quasi esclusivamente naturali o miste con altre fibre sostenibili, e ‘Easy’ che si rivolge a un mercato più giovane e che vuole essere anche più competitiva. Entrando nel dettaglio delle linee, le novità sono molteplici: ci sono tessuti tridimensionali, voluminosi, con colori melange. Gli articoli sono stati creati con velluti che danno tridimensionalità anche al tatto, ci sono spalmati resinati per dare un effetto lucido ma non eccentrico, e tante fantasie.

“L’ottica è stata quella di continuare a innovare con la ricerca di tessuti con mani molto morbide, e aspetti voluminosi e tridimensionali – spiega Reali -. La tendenza è quella di cercare di spingere sulla fantasia, dopo un periodo di tessuti molto uniti e basici. Il mercato, in un contesto mondiale non semplice e di incertezza, comunque sta dando risposte positive, confermando l’interesse intorno ai prodotti del nostro manifatturiero. Trend che confermano la necessità di puntare sull’eccellenza e sui prodotti di altissima qualità”.