E allo stand di Milano Unica arriva l’experience immersiva per visitare la sede storica del lanificio
Da un lato un contest creativo aperto ad artisti, persone comuni, studenti e designer, dall’altro uno stand ampliato alla Fiera Milano Unica, con una parte esperienziale che porterà a visitare la sede storica del lanificio attraverso un maxi schermo e due totem touch screen interattivi. Sarà una Fiera del Tessile 2025 a Milano all’insegna delle novità quella che caratterizza la partecipazione di Balli il Lanificio. L’azienda con sede in via Bologna a Prato, infatti, sta per lanciare il contest artistico ‘Balli Be You’. Si tratta dell’iniziativa che vuole dare la possibilità ad artisti, creativi, giovani e cittadini di costruire un proprio tessuto digitale. Ai partecipanti verrà richiesto di inviare un progetto attraverso Cad con tema Giochi Invernali 2026. I progetti saranno suddivisi in quattro categorie (artisti, studenti, designer e persone comuni): i migliori tre di ognuna saranno trasformati in tessuti. Il migliore di ogni categoria verrà gratificato con la costruzione del capo finito. Per i selezionati, infine, ci sarà una giornata di experience da vivere a Balli il Lanificio, con annessa visita alla sede storica dell’azienda. Le iscrizioni si apriranno martedì 8 luglio, in concomitanza con l’apertura di Milano Unica 2025. L’autore del miglior progetto del contest artistico sarà comunicato sabato 1° novembre.
“Balli Il Lanificio sta continuando il percorso di cambiamento, uscendo fuori dagli schemi e abitudini e sempre più innovando ogni attività, con uno sguardo sempre proiettato in avanti verso il futuro – commenta Leonardo Raffaelli, managing director di Balli il Lanificio -. In tal senso, grazie al lavoro del nostro reparto marketing, ci siamo lanciati verso nuovi orizzonti sia per quel che concerne il contest Balli Be You con una proposta innovativa per il settore, che per la modalità immersiva esperenziale per lo stand di Milano Unica”.
A proposito di stand, quest’anno Balli il Lanificio avrà uno spazio espositivo più ampio rispetto alle precedenti edizioni della Fiera del Tessile. La maggiore superficie sarà utilizzata per una experience. L’azienda pratese, infatti, ha riprodotto l’ingresso della sede storica e i locali di via Bologna. In più ci sarà un maxi schermo nel quale sarà proiettato un video di due minuti e mezzo che mostrerà l’arrivo al lanificio, il comparto tecnico-stilistico, la trasformazione dell’idea in orditura, tessitura e tutto il ciclo verticale. E per finire si potrà visitare la sede storica attraverso un maxi schermo e due touch screen. Strumentazioni che consentiranno di ottenere le informazioni richieste sull’attività del lanificio. “Attraverso l’area esperienziale dello stand, vogliamo trasferire il know how e i valori differenzianti della nostra realtà e del nostro ciclo verticale interno che vogliamo trasferire e comunicare ai nostri clienti e prospect – conclude Raffaelli -. Tutto questo in un contesto di lavori e progetti che ci vedranno impegnati per i prossimi 2 anni in maniera estremamente importante e significativa”.