Sport, solidarietà e comunità: torna “Da Sponda a Sponda” con la 13ª edizione

Questa sera, a partire dalle 19:30, appuntamento in Piazza delle Carceri per un evento podistico che unisce sport e solidarietà

0
7

Oggi, con start alle 20, si terrà la tredicesima edizione di “Da sponda a sponda”, manifestazione ludico-motoria organizzata, come ogni anno, dal gruppo podistico “Aquile Mattiniere” del Cai di Prato. L’evento propone due percorsi, uno da 10 e uno da 5 chilometri, lungo le strade cittadine. Entrambi sono interamente pianeggianti e si sviluppano sulla viabilità ordinaria. La partenza libera è dalle 19:30 in piazza delle Carceri (alle 20 si tiene quella ufficiale). Le ultime iscrizioni si possono effettuare dalle 18. Al quinto chilometro (zona Santa Lucia) sarà allestito un punto ristoro. All’arrivo, nell’oratorio di Sant’Anna in viale Piave, ricco pasta party per tutti. La quota di partecipazione è di 8 euro. Ci si può iscrivere anche alla sede Aci in via Ferrucci, alla Polisportiva Aurora in via Didaco Bessi, 5, e al negozio Il Campione in via Mino da Fiesole. Come sempre “Da sponda a sponda” unisce sport e solidarietà. La manifestazione è a scopo benefico e servirà a sostenere La Forza di Giò, Casa Edoardo e la Polisportiva Aurora.

“Tutto il ricavato sarà destinato a tre progetti importanti della nostra comunità – spiega Roberto Signorini, presidente delle Aquile Mattiniere – avremo una maglietta tutta nuova e tutti i partecipanti potranno fare la prova scarpa della Mizuno che sarà partner dell’evento. Al termine degli arrivi ci saranno le premiazioni con gli amici del Trofeo delle Tre province e i tanti partner che hanno sostenuto la manifestazione che ha l’obiettivo di superare i 1000 partecipanti. Sarà un modo per tornare dalle vacanze e rivedersi insieme e iniziare una nuova stagione camminando o di corsa. Ricorderemo i nostri amici Fiorenzo Gei e Bulletta Giacomelli perchè sono stati importanti per diffondere i valori della camminata e della corsa nel Cai e hanno spinto a creare Le Aquile Mattiniere. Un grazie a tutti i volontari e all’oratorio S. Anna che ci supporta sempre”.