La Coppa Dino Diddi parla pratese: primo passaggio sulle nostre strade

Si avvicina la Coppa Diddi, in programma il 7 settembre: per la prima volta verrà coinvolto da vicino il territorio di Prato

0
9
I vincitori dell'edizione 2024

Sono passati otto anni dall’ultima affermazione di un atleta toscano nella Coppa Dino Diddi: era il 2017 quando l’aretino Enrico Baglioni del Pedale Toscano alzò le braccia al cielo. Domenica 7 settembre gli allievi proveranno a riportare il trofeo in casa nella 76ª edizione della classica di Agliana, che per la prima volta si correrà lungo le strade della provincia di Prato. Le iscrizioni hanno già toccato quota 185, ma il tetto massimo di 200 partecipanti sarà facilmente raggiunto. In gara ci sarà il meglio del panorama giovanile nazionale: spicca il marchigiano Tommaso Cingolani, campione italiano su strada 2025 e vincitore anche dei titoli a cronometro (individuale e a squadre) e nel ciclocross. Con lui, sul podio tricolore, anche Ceccarello e Fiorini.

Accanto alla rappresentativa delle Marche, sono attese le selezioni di Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Bolzano, Trento e Piemonte. Non mancheranno formazioni straniere con Slovenia e Ucraina, oltre al team Uaer Pogi guidato dal padre del fuoriclasse Tadej Pogacar. La Toscana risponde con 46 corridori al via, su un massimo di 50 disponibili, anche perché nello stesso giorno si disputerà un’altra gara regionale. Il Gruppo Sportivo “Dino Diddi”, con l’impegno di Vettori, Mangoni, Taffini, Natali, Acciai, Gigliotti e collaboratori, ha voluto dedicare questa edizione alla memoria di Loretto Petrucci, grande campione pistoiese e vincitore della prima Coppa Diddi nel lontano 1948. La manifestazione gode del sostegno del Comune di Agliana, delle associazioni del territorio e degli sponsor locali.

Novità anche sul tracciato di gara, che misura complessivamente 89 chilometri. Dopo il via ufficiale alle 14.30 da Ponte alla Trave, con ritrovo al Parco Pertini presso la Bocciofila Aglianese, il gruppo affronterà tre giri iniziali attorno ad Agliana di 7 km ciascuno. Poi il trasferimento sulle strade pratesi per tre tornate del circuito “Mediceo” (14,5 km) che da Casa Rossa conduce a Seano, quindi la salita verso Carmignano, La Serra, Variante Comeana, Poggio a Caiano e Poggetto, prima del ritorno a Casa Rossa. Dopo il terzo giro, il finale accompagnerà i corridori fino al traguardo in viale Roma, previsto poco dopo le 16.30.