Festa per gli 80 anni di attività: nuovi investimenti in arrivo
Più di cinquanta mezzi di proprietà, una capacità di sollevamento fino a sessanta tonnellate e un livello di specializzazione tecnica che non ha eguali in Toscana. Sono i numeri di Zaghe, azienda di Montemurlo specializzata nel sollevamento e nel trasporto di macchinari di ogni tipo. Fondata nel 1945, l’azienda guidata dai fratelli Filippo e Marco Martini, oggi con sede in via Bisenzio a Montemurlo, si appresta a festeggiare gli 80 anni di attività alla presenza di dipendenti, clienti, amici e istituzioni.
In questi 80 anni il percorso di crescita di Zaghe, che oggi conta su dodici dipendenti oltre ai due soci, è stato costante. Dalle prime movimentazioni dei macchinari degli anni ’50 con l’utilizzo dei pattini, si è arrivati ai 50 mezzi di proprietà odierni, capaci di arrivare fino a 40 metri d’altezza. Le gru semoventi sono in grado di sollevare fino a 60 tonnellate di peso, mentre i camion gru hanno portate fino alle 28 tonnellate. Non solo. Zaghe ha lavorato molto sull’acquisto di mezzi di piccole dimensioni, per movimentazioni interne anche negli spazi più angusti.

“In tutti questi decenni il nostro obiettivo è stato quello di semplificare il più possibile lo spostamento dei macchinari nelle aziende – spiegano i fratelli Martini -. In passato le macchine andavano smontate e rimontate per trasportarle da un luogo all’altro. Noi invece abbiamo introdotto il sistema di sollevamento, velocizzando significativamente le tempistiche di spostamento dei macchinari. L’ottica è stata quella di puntare su mezzi di piccole dimensioni, tutti con gomme anti-traccia e con grandi capacità di sollevamento. E grazie a investimenti e innovazioni siamo diventati leader nel settore”.
A proposito di innovazione e sostenibilità, Zaghe sta progressivamente passando da mezzi diesel a elettrici. Cinque i macchinari di quest’ultima tipologia che consentono di abbattere le emissioni, il rumore e di eliminare gli odori. In corso anche una politica assunzionale: si cercano operai con patente CE e CQC, possibilmente con esperienza. “Stiamo andando nella direzione di essere sempre più sostenibili – aggiungono i fratelli Martini -. Investiamo molto nella sicurezza sul lavoro e abbiamo assicurazioni di massimo livello. Questo a tutela di qualsiasi accadimento in sede di spostamento dei macchinari”.
Zaghe si occupa di tenere anche corsi di formazione conto proprio e conto-terzi per l’abilitazione degli operai all’utilizzo di carrelli elevatori e di piattaforme aeree. Infine ricordiamo che l’azienda ha tipologie di semirimorchi ribassati, allargabili, per trasporti eccezionali centinati, operando su tutto il territorio nazionale e comunitario, con permessi permanenti fino a tre metri e fino alle 72 tonnellate, e organizzazione di scorta tecnica. Zaghe infine si occupa anche del ritiro e del recupero di rifiuti e del trasporto presso le discariche autorizzate.