Il Salone del Gusto ‘Nucci Lab’ fa il pieno di presenze E si pensa già all’organizzazione della terza edizione

0
5

Quattrocento partecipanti, trenta stand, due talk di settore e soprattutto un percorso condiviso per innovare e creare nuove opportunità di collaborazione fra aziende, imprenditori e fornitori di tutta Italia. Sono i numeri del successo della seconda edizione del Nucci Lab, il Salone del Gusto tenuto a Quarrata nei locali del Forum Banca Alta Toscana. La formula, che ha previsto uno spazio più grande, più ore di esposizione, e maggiori momenti di interazione con i presenti, si è dimostrata vincente. Lo confermano i numeri di partecipazione in netta crescita rispetto alla prima edizione del Salone del Gusto, e lo testimoniano anche i consensi riscontrati fra le aziende espositrici. Tanto che gli organizzatori stanno già iniziando a pensare di gettare le basi per l’edizione numero tre del Nucci Lab.

“Siamo molto felici per lo svolgimento della manifestazione e per le presenze registrate – commenta l’organizzatore Alberto Marmocchi di Lp Nucci -. Significa che la formula è stata giusta e che l’iniziativa risulta appetibile per imprenditori, aziende e partite iva. L’impegno quest’anno è stato molto importante. Abbiamo effettuato un preciso percorso di crescita rispetto alla prima edizione del Salone del Gusto, e i risultati si sono subito visti. L’altro aspetto positivo è stato l’andamento delle presenze: costante dalle 16 fino alla serata inoltrata. Segno che in tanti hanno voluto sfruttare l’opportunità di assistere all’esposizione eno-gastronomica”.

Questi gli stand presenti alla manifestazione. Nella fila A c’erano Suite Communication, Buddy Printer, Pro.Co Professionisti Connessi, Stima, Salumificio Bombieri, Salumificio Mannori, Salumificio Benvenuti. Nella fila D, l’altra laterale, Fratelli Bonacchi Caffè, Pastificio Centoni, Pastificio San Marco, Pastificio La Lanterna, Ali Big Industria Alimentare, Greci Industria Alimentare, Polselli Farina Italiana. Nella parte centrale, fila B, Gastronomia Toscana, Riso Gallo, Oleificio Landini, Birrificio I Due Mastri, Cantina Ongaresca, Cantina Marchi, Flamigni. Nella fila C Lp Nucci, Caseificio Nuovo, Pecora Nera Group, Debic, Biscottificio Santi, Le Delizie di Montepiano, Il Brigidino. Le aree tematiche presenti sono state gastronomia, salumi, bakery, beverage, olio, latticini, pasticceria, pasta fresca, mondo pizza.

Quest’anno al Nucci Lab c’è stato spazio anche per i dibattiti di settore, moderati da Stefano De Biase di Sdb Comunicazione. Il primo era intotolato ‘Panettone demi-sel e le sue sfumature’ e ha visto sul palco del Forum intervenire Camillo Serena di Flamigni, Alberto Barrile di Ali Big Industria Alimentare e Sue Ellen Mannori del Salumificio Mannori. A seguire il talk su ‘Il mondo della Pizza’. In questo caso sul palco Roberto Bottona del Salumificio Bombieri e Giovanni Gandino chef di Greci Industria Alimentare. “Momenti apprezzati dai presenti – prosegue Marmocchi -, perché hanno consentito di approfondire specifiche tematiche e di parlare di innovazione con veri esperti in materia”.

La chiusura è stata poi dedicata ai festeggiamenti. Prima il compleanno di Gastronomia Toscana, un gruppo diventato celebre sul territorio e in Italia per il crostino toscano e per la minestra di pane, e che sta crescendo sempre di più su scala nazionale. L’azienda al Nucci Lab ha celebrato i 40 anni di attività e ricevuto una targa commemorativa dall’organizzazione. A seguito le celebrazioni dei 55 anni di attività di Lp Nucci, che si occupa da tre generazioni (per l’esattezza dal 1970) di vendita all’ingrosso di generi alimentari sia freschi che ambiente. “Due momenti significativi – concludono gli organizzatori -, per celebrare due realtà importanti e di riferimento del territorio”.