Letteratura, arti visive, teatro, cinema: il programma del ciclo ‘Il dubbio creativo’
Aperitivi letterari, presentazioni di libri, incontri esperienziali. Sarà un autunno all’insegna dell’arte e della cultura quello organizzato dall’Art Hotel Milano di Prato. Da giovedì 9 ottobre a giovedì 4 dicembre sono in programma nove iniziative nell’ambito del ciclo ‘Il dubbio creativo’, ideato e diretto dal critico d’arte Ilaria Magni. Si comincia giovedì 9 ottobre, alle ore 18, con “La necessità del dubbio. Nella pratica integrata di discipline antiche e moderne, dal daoyin yangsheng qigong alle neuroscienze”. Si tratta del primo di una serie di incontri esperienziali. Il maestro Alfredo Albiani introdurrà i partecipanti al daoyin yangsheng qigong – forma di qigong ufficialmente riconosciuta in Cina – che unisce movimenti armonici, respirazione e consapevolezza per coltivare salute ed equilibrio e che dialoga con le più recenti ricerche neuroscientifiche. Albiani è fisioterapista e consulente in tecniche mente-corpo, maestro di Qigong, Yoga e Taijiquan. Con cinquant’anni di esperienza in Italia e all’estero, ha unito medicina cinese, neuroscienze, mindfulness e discipline bio-naturali in un approccio unitario alla salute. È docente nel Master in Medicina e Terapie Integrate dell’Università di Siena. I posti sono limitati ed è richiesta la prenotazione al 348/4013707.
Il ciclo di aperitivi letterari e incontri esperienziali sul dubbio creativo
Il dubbio non è soltanto esitazione, paura o smarrimento. Può diventare, al contrario, una forza che muove, che trasforma e che genera nuove possibilità. È questa la sfida del ciclo autunnale Il dubbio creativo, ideato da Ilaria Magni per La più piccola biblioteca di Prato e ospitato e sostenuto all’Art Hotel Milano: un percorso che intreccia letteratura, arti visive, teatro, nutrizione, pratiche corporee e scienza per mostrare come l’incertezza, se accolta, possa diventare un motore di vita. Il progetto si inserisce nella visione di quality of life promossa dalla Regione Toscana e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, che riconosce nella cultura una componente essenziale della salute, del benessere e dello sviluppo delle comunità.
In questo spirito, l’Art Hotel Milano rinnova il suo impegno come luogo di incontro e produzione culturale, con iniziative che intrecciano ospitalità, arte e condivisione, guardando alla città di Prato come a un laboratorio aperto, dove la cultura diventa esperienza condivisa e motore di vitalità cittadina.
Con il primo aperitivo letterario del 25 settembre, contestualmente alla presentazione del programma autunnale, il pubblico è stato introdotto in questa nuova avventura attraverso un dialogo sorprendente tra due figure apparentemente distanti, unite dal filo sottile del tema del dubbio: il drammaturgo elisabettiano William Shakespeare (1564–1616) e il pittore surrealista Max Ernst (1891–1976). Parole e immagini si sono intrecciate per raccontare il dubbio come forza tragica che paralizza (Amleto, Macbeth, Otello) e come energia visionaria che apre a nuove invenzioni (collage, frottage), per sperimentare come lo stesso tema, se accolto, può generare disperazione o metamorfosi, tragedia o creazione.
Un invito al pubblico
“Nessuna conquista umana, sia essa scientifica, filosofica, artistica o letteraria, è mai nata dalla certezza. Dal pensiero dei filosofi antichi al metodo scientifico moderno, dal teatro greco alle cattedrali gotiche, fino alle avanguardie e all’arte contemporanea: in ogni epoca è stato il dubbio a mettere in moto il pensiero, a generare ricerca, a spingerci oltre i confini dell’abitudine” – sottolinea la curatrice del ciclo. Partecipare a Il dubbio creativo significa concedersi uno spazio diverso: considerare il dubbio non più come ostacolo, ma riconoscerlo come compagno di viaggio. Significa crescere, imparare ad accogliere l’incertezza, scoprire nuove vie di equilibrio interiore e libertà immaginativa. Significa vivere un’esperienza culturale che tiene insieme mente e corpo, parola e gesto, pensiero e vita quotidiana.
Gli Art Hotel di Prato – l’Art Hotel Milano e l’Art Hotel Museo – si confermano così luoghi di incontro e produzione culturale, spazi in cui la comunità si ritrova per condividere idee, pratiche ed emozioni. Un invito ad ascoltarsi, a fermarsi e a guardare il dubbio con occhi nuovi.
Il calendario degli appuntamenti successivi
- Giovedì 16 ottobre – Ore 18.00
La donna e il dubbio: Dialogo tra Virginia Woolf e Barbara Kruger
Aperitivo letterario con l’artista Laura Balla, una serata che accosta letteratura e arti visive per riflettere sul rapporto tra donne e incertezza, tra esperienza interiore e condizione sociale. - Sabato 18 ottobre – Ore 17.00
Firenze e la cioccolata. Storia, cultura e piacere dai Medici al Duemila
Presentazione del libro del giornalista Marco Ferri. Un viaggio affascinante nella storia della cioccolata, dalle corti medicee al Duemila, tra cultura del gusto, aneddoti e degustazioni. - Giovedì 23 ottobre – Ore 18.00
Il teatro e il dubbio
Incontro esperienziale con l’attrice Flavia Pezzo.
Uno spazio performativo in cui improvvisazioni vocali e fisiche mostreranno come l’incertezza sia il terreno stesso da cui nasce l’atto creativo. - Giovedì 30 ottobre – Ore 18.00
I santi nell’arte. Da Santo Stefano a Santa Caterina de’ Ricci
Viaggio narrativo con Ilaria Magni.
In vista della festa di Ognissanti, un viaggio narrativo e visivo dedicato al patrimonio sacro di Prato: dal culto di Santo Stefano, protettore della città e titolare della Cattedrale che custodisce la Sacra Cintola, fino a Santa Caterina de’ Ricci, mistica domenicana pratese canonizzata nel Seicento. Un’occasione per riscoprire le radici culturali e religiose di Prato, osservando come la rappresentazione dei santi rifletta fede, dubbi, tensioni e speranze della comunità. - Giovedì 6 novembre – Ore 18.00
Il libro che porto con me
Aperitivo letterario. Un’esperienza di social reading in cui i partecipanti porteranno testi e suggestioni personali. Il dubbio diventa occasione di dialogo collettivo, non più solitudine ma apertura. - Giovedì 13 novembre – Ore 18.00
Performance collettiva contemporanea
Incontro esperienziale con Ilaria Magni
Una serata in cui la parola si trasforma in azione attraverso un intreccio di voci, gesti e suoni che coinvolge direttamente il pubblico. - Giovedì 20 novembre – Ore 18.00
A tavola con la nutrizionista. Dubbi, errori, domande
Incontro esperienziale con la dott.ssa Valentina Guttadauro.
In un tempo in cui nutrirsi è diventato terreno di incertezze e messaggi contraddittori, un incontro esperienziale per sciogliere falsi miti, rispondere a domande pratiche e scoprire come il dubbio possa trasformarsi in scelta consapevole. - Giovedì 4 dicembre – Ore 18.00
Il dubbio tra arte e cinema: da René Magritte a Ingmar Bergman
Aperitivo letterario con la critica cinematografica Elisangelica Ceccarelli.
Pittura e cinema messi a confronto per raccontare come il dubbio diventi immagine e narrazione, visione e interrogativo.
Gli eventi possono subire variazioni o cancellazioni. Si consiglia di verificare sempre telefonicamente o sulla pagina instagram @lapiupiccolabibliotecadiprato. La partecipazione è solo su prenotazione al numero 348/4013707