GDU-TECH sbarcherà in Europa. L’azienda cinese, leader globale nel settore dei droni commerciali, aprirà una nuova divisione aziendale nel continente europeo e lo farà grazie all’intesa con la società italiana Montebianco Building Fly. Grande protagonista dell’accordo strategico firmato in questi giorni a Wuhan, nel quartiere generale di GDU-TECH, è stato il direttore generale di MBF Simone Monti. Fondamentale il suo viaggio in Cina per fare capire al colosso internazionale le potenzialità del mercato europeo e le capacità di innovazione italiane e più nello specifico quelle di MBF. L’accordo è stato siglato da Monti alla presenza del general manager Chen Hu e del general manager international business division, Lizzy Liu.
Per dare la misura dell’accordo, ricordiamo che stiamo parlando da un lato di un’azienda high-tech cinese che copre l’intero ciclo dell’industria dei droni, con oltre 700 dipendenti, e dall’altro di una società italiana specializzata nelle soluzioni di ingegneria per la progettazione e per la realizzazione sia di droni che di singole componenti, da utilizzare per scopi civili in molteplici ambiti. La partnership di fatto vuole creare un ponte fra Cina ed Europa, andando ulteriormente a innovare il panorama tecnologico internazionale. Un accordo che porterà capitali in Europa e in Italia, stimolerà la ricerca e aprirà la strada a nuovi mercati ad alto potenziale. Una sinergia che conferma l’orientamento internazionale di GDU-TECH e la visione del direttore generale Simone Monti di MBF nel guidare lo sviluppo di tecnologie avanzate e mercati emergenti. Anno dopo anno, infatti, Mbf sotto la spinta di Monti ha innovato sempre di più il mercato dei droni commerciali, trovandone utilizzi sempre nuovi e apprezzati sul mercato. Adesso l’obiettivo delle parti è duplice: portare in Europa la solidità e il know-how di GDU-TECH e, al contempo, valorizzare le competenze italiane nella gestione, nel design e nell’innovazione tecnologica.

Ma cosa prevede l’intesa? Con questo accordo, l’Italia e l’Europa diventano il cuore del nuovo investimento di GDU-TECH. La sede europea della nuova società sarà infatti la piattaforma per coordinare la vendita, l’assistenza, l’installazione e la programmazione di tutti i droni adibiti alla sicurezza del territorio. Non solo. Sarà anche la base per attività di ricerca e sviluppo per il mercato europeo. Un successo anche per l’Italia che conferma la capacità del Paese di attrarre investimenti internazionali e di posizionarsi come hub per le tecnologie emergenti.
“Questa partnership con MBF non è solo un accordo commerciale – spiega il general manager Chen -. Ma un impegno a lungo termine per costruire un futuro in cui le tecnologie UAV (gli aeromobili a pilotaggio remoto, ndr) possano migliorare la vita delle persone in Europa e nel mondo”.
“Portare in Italia e in Europa una società di questo calibro significa aprire nuove prospettive di crescita e di occupazione qualificata – aggiunge il direttore generale Monti -. È una sfida che accogliamo con entusiasmo, consapevoli del valore strategico di unire eccellenze cinesi e italiane. Un accordo che non è soltanto un successo aziendale, ma un passo decisivo verso un futuro in cui tecnologia, innovazione e cooperazione internazionale diventano pilastri. Di fatto con l’ingresso di GDU TECH in MBF nasce un nuovo gruppo: MBF-GDU Europe”.

I numeri di GDU-TECH
Fondata nel 2015 è un’azienda high-tech cinese che copre l’intero ciclo dell’industria dei droni: dalla ricerca e sviluppo alla produzione, dalla vendita alle operazioni, fino alla manutenzione e alla gestione dei dati in volo. Con oltre 700 dipendenti – più del 60% ingegneri impegnati in Ricerca & Sviluppo – e centri di marketing in oltre 30 città del mondo, GDU-TECH si è affermata come attore globale di primo piano. I suoi droni commerciali, concepiti esclusivamente per scopi pacifici, hanno già dimostrato la loro capacità di rivoluzionare settori vitali: dai soccorsi antincendio alle consegne, dalle ispezioni elettriche alla sicurezza degli eventi, fino alle missioni di ricerca e salvataggio. Al centro della filosofia GDU-TECH c’è la convinzione che la tecnologia UAV sia un motore essenziale per la digitalizzazione delle città intelligenti, la protezione ambientale, il turismo culturale e lo sviluppo dei parchi tecnologici.
La forza innovativa e il know how di MBF
E’ un’azienda che opera da anni nel settore dell’innovazione e della ricerca sui droni. E’ specializzata nelle soluzioni di ingegneria per la progettazione e per la realizzazione di droni e di singole componenti, da utilizzare per scopi civili in molteplici ambiti. La spinta alla base della nascita dell’azienda parte dall’edilizia e dalle molteplici lavorazioni in quota che richiedono sicurezza, pulizia e rapidità di intervento. Su questi presupposti di mercato MBF ha sviluppato attrezzature e parti meccaniche specifiche per equipaggiare i droni. Ha inventato anche un complesso di supporto e di alimentazione elettrica e idrica oggetto di numerosi brevetti. Un sistema integrato, unico nel suo genere, che consente interventi in autonomia dalle fonti energetiche in qualsiasi contesto. Non solo. Le particolari lance con ugelli ad alta pressione forniscono la spinta giusta per interventi di pulizia professionali. Gli interventi sono controllati dai piloti di drone MBF, nel rispetto dei requisiti più stringenti per l’autorizzazione al volo. L’approccio al mondo dei droni ha rivelato ulteriori ambiti di interesse, quali il comparto energetico per la manutenzione e la pulizia degli impianti fotovoltaici, attività che rappresenta un ambito consolidato per MBF. Un’esperienza che si è rivelata preziosa per il successivo sviluppo che interessa sempre il comparto energetico: la pulizia e la manutenzione degli impianti eolici. Questi interventi si inseriscono anche in un’ottica di sostenibilità per il miglioramento delle performance delle produzioni da fonti rinnovabili. Il team di tecnici altamente specializzati dell’azienda sta inoltre esplorando altri settori con interessanti sviluppi, quali quello della sicurezza per la videosorveglianza, la funzione antincendio, il controllo e l’ispezione delle infrastrutture. MBF in definitiva è un punto di riferimento per la tecnologia, il know-how, lo studio, l’assistenza e lo sviluppo e si pone come partner ideale per GDU per l’ingresso nel mercato europeo.