‘La donna e il dubbio: dialogo fra Virginia Woolf e Barbara Kruger’
Prosegue all’Art Hotel Milano il ciclo ‘Il dubbio creativo’, ideato e curato dal critico d’arte Ilaria Magni per La più piccola biblioteca di Prato: un percorso che intreccia letteratura, arti visive, teatro, cinema e pratiche corporee per esplorare il dubbio come forza generativa, principio di conoscenza e motore di libertà interiore.
Dopo il successo della serata dedicata al dialogo tra il surrealista tedesco Max Ernst e il drammaturgo elisabettiano William Shakespeare e l’incontro esperienziale tra qigong e neuroscienze con il maestro Alfredo Albiani, giovedì 16 ottobre, alle ore 18, l’Art Hotel Milano ospita l’aperitivo letterario “La donna e il dubbio: dialogo tra Virginia Woolf e Barbara Kruger”, con la partecipazione dell’artista Lauraballa.
Il dubbio. Sguardi femminili
Il nuovo appuntamento propone un incontro tra due linguaggi, due epoche e due modi di interrogare il mondo. Da un lato, la parola visionaria e introspettiva di Virginia Woolf, che nel suo capolavoro Una stanza tutta per sé ha trasformato il dubbio in coscienza, mostrando come la ricerca di identità femminile passi attraverso l’incertezza, la tensione tra silenzio e parola, tra invisibilità e desiderio di affermarsi.
Dall’altro, la voce potente e ironica di Barbara Kruger, visionaria artista contemporanea che con i suoi collage testuali e le sue immagini dirompenti ha ribaltato i codici della comunicazione di massa, invitando lo spettatore a dubitare dei ruoli imposti, dei messaggi pubblicitari, degli stereotipi di genere.
Due linguaggi diversi – la scrittura e l’immagine – ma uniti dallo stesso impulso critico: il dubbio come gesto di libertà, come strumento per smontare le narrazioni dominanti e restituire spazio al pensiero individuale.
Come evidenzia Ilaria Magni: “Il dubbio non è solo una condizione interiore, ma anche sociale. È la consapevolezza di stare in bilico tra ciò che si è e ciò che si può ancora diventare. In Woolf diventa ricerca di voce, in Kruger linguaggio visivo che spiazza e interroga. Entrambe ci insegnano che il dubbio può essere una forma di resistenza, di lucidità e di creazione.”
Una serata tra parole, immagini e sguardi contemporanei
La serata si svilupperà in forma di conversazione tra arte e letteratura, con letture scelte a cura di Ilaria Magni e un dialogo con l’artista Lauraballa, molto amata in città e che proprio a Prato ha il suo studio-galleria. Attraverso la sua cifra particolare e riconoscibile, ci restituirà, anche visivamente, il tema del dubbio come dimensione fertile del vedere e del sentire.
Un aperitivoconviviale a tema, con cocktail“Virginia Woolf” e crostini“Taste Your Thoughts”, completerà l’incontro, offrendo al pubblico un momento informale di confronto e condivisione. I posti sono limitati e l’ingresso con aperitivo (10 euro) è solo su prenotazione chiamando o mandando un messaggio WhatsApp al 348 4013707.
Il progetto si colloca nella cornice di quality of life promossa dalla Regione Toscana e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, riconoscendo nella cultura una componente essenziale del benessere. L’iniziativa conferma l’Art Hotel Milano come luogo di cultura, dialogo e partecipazione attiva, in sinergia con l’Art Hotel Museo, che insieme contribuiscono a rendere Prato un laboratorio vitale dove ospitalità e arte si incontrano nel segno della crescita condivisa.
Art Hotel Milano – Via Tiziano 15, Prato
Giovedì 16 ottobre 2025, ore 18:00
Ingresso con aperitivo 10 euro, su prenotazione: 348 4013707
Info e aggiornamenti: @lapiupiccolabibliotecadiprato