Una vera e propria orchestra di bambini, che possa rappresentare per i ragazzi dai 5 ai 7 anni un’occasione unica di crescita, un patrimonio da conservare per tutta la vita. Con questo obiettivo Ars Genius, la scuola paritaria bilingue di Prato, in via delle Fonti, organizza il corso settimanale pomeridiano ‘Le Vie della Musica’. L’appuntamento è per tutti i martedì, dalle 16.30, per circa tre ore nel corso delle quali ogni alunno farà tecnica vocale, coro, lezioni individuali di strumento musicale, musica d’insieme. Durante il corso si insegneranno archi, pianoforte, chitarra. E gli strumenti saranno forniti dalla scuola ai bambini, in comodato d’uso. Per le lezioni di strumento musicale il progetto è rivolto esclusivamente ai bambini dell’ultimo anno della scuola Dreamers’ Nook e a quelli di prima e seconda della primaria di Ars Genius. Tecnica vocale e coro di voci bianche è invece aperto a tutti i bambini della Primaria. “Sarà una formazione completa per principianti – spiega Raffaele Scalise, nuovo coordinatore didattico di Ars Genius -. Un percorso che poi progressivamente sarà modulato in base ai miglioramenti dei bambini. Spero che i genitori si rendano conto che stiamo offrendo ai loro figli un’occasione unica, dando l’opportunità di iniziare la pratica musicale nell’età giusta. Ci sono parole molto usate e difficili da realizzare, come ascolto, empatia, insieme, comunicazione; chi fa musica ne fa esperienza ogni giorno. I bambini di questa età impareranno la musica così come si impara la lingua madre”.
Scalise, insegnante di pianoforte nella scuola pubblica fra medie e superiori, coordinatore per i primi nove anni, fin dalla fondazione, del Liceo Musicale di Prato, musicista e pianista, ricorda l’obiettivo di Ars Genius di “ampliare l’offerta formativa musicale perché riteniamo che possa anche facilitare l’apprendimento delle lingue”. Di pari passo con i corsi musicali, nell’associazione Ars Genius sono in partenza anche quelli extracurriculari, aperti a tutti gli alunni del territorio di elementari e medie. Ci saranno i corsi di minibasket, judo, ping pong, nuoto. E poi quelli di teatro, arte e ceramica. “Il nostro intento è quello di continuare a essere una scuola veramente innovativa – conclude Scalise -. Cerchiamo di avere un’offerta completa e stimolante per gli alunni, assicurando un costante percorso di crescita”.