Sostenibilità ambientale, Anter premia al Senato venti Comuni di tutta Italia. E celebra le sei scuole vincitrici degli Anter Green Awards

Nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani a Roma si è tenuta questa mattina la cerimonia di consegna dei riconoscimenti ai primi venti sindaci che hanno concluso il percorso di adesione al progetto 'Un Comune per Amico'. E assieme Nwg Energia e Nwg Italia sono stati premiati i video migliori del contest scolastico nazionale sulla sostenibilità e sulle energie rinnovabili

0
14

Un riconoscimento per l’impegno e l’attenzione verso la sostenibilità ambientale. Sono venti i Comuni di tutta Italia, in rappresentanza di sette regioni e tredici province, ad avere per primi concluso il percorso di adesione al progetto ‘Un Comune per Amico‘, promosso da Anter, Associazione nazionale tutela energie rinnovabili. Un progetto che vuole affiancare le amministrazioni comunali di tutta Italia nel portare l’educazione ambientale nelle scuole con ‘Il Sole in Classe‘ e l’informazione alla cittadinanza attraverso iniziative pubbliche. Il percorso inoltre prevede la creazione di eventi istituzionali riservati a sindaci, assessori e presidenti per condividere le migliori pratiche di sostenibilità. L’associazione, al termine della prima fase di adesione progettuale, ha deciso di premiare l’impegno di questi Comuni con un riconoscimento ufficiale, consegnato questa mattina al Senato, a Palazzo Giustiniani, nella Sala Zuccari. A portare i saluti istituzionali il senatore Adriano Paroli.

“Desidero ringraziare il Senato per aver aperto questo momento di incontro e per l’ospitalità che ci viene riservata in un luogo simbolo del dialogo e del confronto costruttivo tra le istituzioni e la società civile – dice il presidente di Anter, Alessandro Giovannini -. Oggi Anter celebra due risultati che ci riempiono di orgoglio e che raccontano, più di ogni parola, chi siamo e cosa facciamo. Da un lato la premiazione delle scuole vincitrici degli Anter Green Awards 2025, dall’altro il riconoscimento alle prime 20 amministrazioni d’Italia aderenti al progetto ‘Un Comune per Amico’. Dietro questi due momenti c’è una visione che unisce ogni nostra azione: la convinzione che la transizione ecologica debba partire da una transizione culturale”. Il presidente Giovannini ha inoltre letto il testo di congratulazioni ricevuto dal Ministro per le Riforme Istituzionali, Maria Elisabetta Casellati.

I numeri del progetto

La regione più rappresentata nella prima fase del progetto è stata la Campania con l’adesione di sei Comuni (Falciano Del Massico, Mondragone, Pompei, Pomigliano D’Arco, Portici e Torre del Greco rappresentati dai sindaci Giovanni Erasmo Fava, Francesco Lavanga, e dagli assessori Catello Raimo, Maria Rosaria Toscano, Florinda Verde e Anna Fiore). A seguire la Toscana con cinque Comuni (Poggio a Caiano, Agliana, Montemurlo, Bagno a Ripoli, Campi Bisenzio rappresentati dai sindaci Riccardo Palandri, Luca Benesperi e dal vicesindaco Federica Petti), e poi le Marche con 3 Comuni (Porto San Giorgio, Porto Sant’Elpidio e Fermo rappresentati dai sindaci Valerio Vesprini, Massimiliano Ciarpella e dall’assessore Alessandro Ciarrocchi), il Piemonte (Diano D’Alba e Vignole Borbera rappresentati dal sindaco Ezio Cardinale e dall’assessore Giulia Daglio) e il Lazio con due Comuni (Castel Sant’Elia e Anagni rappresentati dal sindaco Vincenzo Girolami e dal Consigliere Donatello Cardinali). Infine Emilia Romagna e Umbria con un Comune a testa: Canossa con l’assessore Mara Gombi e Nocera Umbra con il sindaco Virginio Caparvi.

Come detto, il progetto è solo all’inizio. Entro tutto il 2026, col supporto del comitato scientifico di Anter, si terminerà la raccolta delle buone pratiche di sostenibilità portate avanti dalle amministrazioni comunali su scala nazionale e si metteranno in rete. Inoltre continuerà la fase di raccolta delle adesioni al progetto, che già vede molti altri Comuni in fase di completamento delle pratiche. “Premiamo i Comuni che per primi hanno creduto nel progetto – aggiunge il direttore di Anter, Lohengrin Becagli -, scegliendo di fare rete per costruire insieme un futuro più sostenibile. Con loro vogliamo portare sul territorio azioni concrete: educazione ambientale nelle scuole, buone pratiche, workshop e momenti di confronto. È solo l’inizio di un percorso che, entro il 2026, trasformerà l’adesione in risultati tangibili per le nostre comunità”.

Gli Anter Green Awards

La giornata al Senato si è conclusa con le premiazioni delle scuole vincitrici degli Anter Green Awards 2025. Si tratta dell’undicesima edizione del contest nazionale di educazione alla sostenibilità, dedicato alle scuole primarie e secondarie di primo grado, promosso con il sostegno delle aziende Nwg Energia e Nwg Italia. In totale sono state coinvolte sessantasei scuole, 337 classi e 5.790 studenti. A loro è stato chiesto di elaborare un video dalla durata di un minuto: ad aiutarli gli insegnanti e gli ambasciatori volontari di Anter. L’obiettivo è stato quello di sensibilizzare grandi e piccoli sull’importanza delle energie rinnovabili.

A vincere il contest è stato l’Istituto comprensivo Armaforte di Altofonte (Palermo) con il video realizzato dalla scuola primaria Di Carlo. Al secondo posto il Circolo didattico San Ciro di Foggia con la scuola primaria Livio Tempesta, mentre la terza piazza è stata ottenuta dall’Istituto comprensivo Tosti di Ortona (Chieti) con l’elaborato della scuola secondaria di primo grado.

Consegnati anche i premi della critica, la cui giuria era composta da membri del Comitato Scientifico di Anter, redattori della rivista Ambiente e altre personalità vicine ai valori dell’associazione. I cerimonieri delle premiazioni sono stati: il professor Livio de Santoli, dell’Universita La Sapienza di Roma, Rosalba Giugni di Marevivo, il professor Ennio Tasciotti di Plastic Free Onlus; Silke Krawietz, esperta mondiale di biofilia, e la dottoressa Stefania Russo del Comitato scientifico di Anter. A coordinarli il Cavaliere Antonio Rancati.

Per il nord Italia il premio è andato all’Istituto comprensivo Montecchio (Reggio Emilia) con la scuola secondaria di primo grado di Bibbiano. Per il centro Italia a vincere è stato l’Istituto Camigliano (Capannori, Lucca) con scuola primaria San Colombano. Infine per il sud Italia il premio della critica è andato all’Istituto comprensivo Montecorvino Pugliano (Salerno) con la scuola primaria Bivio Pratole.

“Essere oggi al Senato della Repubblica insieme ad Anter significa rinnovare un impegno concreto verso la sostenibilità ambientale e la diffusione della cultura energetica – spiega Casullo -. Come NWG Energia e NWG Italia, crediamo nel valore della collaborazione tra istituzioni, imprese e cittadini per costruire un futuro fondato su consapevolezza, educazione e responsabilità condivisa”.