Palazzo delle Professioni celebra i 15 anni di attività e apre le porte alla cittadinanza
Un’esperienza unica in Italia. Un’intuizione capace di dare un’unica casa a 4.400 iscritti fra ordini e collegi professionali. Un’idea che ha valorizzato un immobile storico della città come Palazzo Vaj e che adesso torna ad aprire le sue porte al territorio.
Palazzo delle Professioni si appresta a festeggiare i 15 anni di attività. Correva il mese d’ottobre del 2010 quando dopo quasi tre anni di lavori scattò il taglio del nastro per un’esperienza che ha riunito sotto la stessa casa dottori commercialisti, architetti, avvocati, consulenti del lavoro, farmacisti, ingegneri, geometri e periti industriali. Uno spazio che oggi non solo dà un punto di riferimento ai professionisti, ma che si apre anche ad esperienze culturali, artistiche, alla proiezione di documentari, dibattiti e alla convegnistica. Il momento della festa aperta alla città è fissato per sabato prossimo, 25 ottobre. Si parte alle ore 16 con l’apertura del Palazzo e delle sedi degli ordini professionali. Le visite guidate alla scoperta di Palazzo Vaj saranno curate da Fare Arte. Il primo gruppo partirà, appunto, alle ore 16. Il secondo alle ore 17. La prenotazione è obbligatoria al seguente link: https://forms.gle/CDjuk24shCfC231EA
Sempre alle ore 17 ci saranno i saluti istituzionali, guidati dall’attuale presidente del Palazzo delle Professioni, Marco Dominici, e gli interventi dei passati presidenti del Palazzo. Alle 18 il brindisi d’auguri e mezz’ora più tardi il concerto ‘Omaggio a Battiato’, a cura di Ensemble Terzo Tempo. In questo caso l’ingresso è gratuito fino all’esaurimento dei posti.
“Essere Presidente del Palazzo delle Professioni è un onore, oltre che un privilegio – spiega Dominici -. Rivestire questo ruolo in occasione del 15° anniversario di attività rappresenta un’opportunità ancora più importante e significativa, non solo per l’intera comunità dei professionisti, ma anche per tutte le persone che, in questo contesto, operano, lavorano e si impegnano. In molti ambiti, pubblici e non solo, quando si parla di economia, imprese e sviluppo del territorio, si fa spesso riferimento a concetti come aggregazione, fare sistema, sinergie e collaborazione. Tuttavia, troppo spesso questi rimangono solo slogan o dichiarazioni di intenti, senza un reale seguito”.
“Ciò che i professionisti pratesi hanno fatto ormai un po’ di anni fa è invece qualcosa di straordinario – aggiunge -. Un gesto concreto, attuale, un vero e proprio modello da imitare. Il mio personale ringraziamento va a tutte quelle persone che, con coraggio e visione, scelsero di investire tempo, energie e risorse in qualcosa di nuovo: un progetto che forse toglieva a ciascuno un piccolo spazio, ma che restituiva a tutti forza, visibilità e capacità innovativa. Oggi il Palazzo delle Professioni è una realtà radicata nel territorio, un punto di osservazione privilegiato sui temi cruciali della nostra comunità e un riferimento per istituzioni, imprese e cittadini. Come sarà il nostro ‘Palazzo’ tra 10 anni? Francamente non lo so, ma posso augurarmi che diventi sempre più la casa di tutti i professionisti, provenienti dagli ambiti più diversi. Oggi più che mai viviamo un’epoca complessa, socialmente in continuo fermento, in un territorio articolato e ricco di sfide. Proprio per questo possiamo – e dobbiamo – essere un catalizzatore di innovazione, competenza e visione per il futuro”.
Per informazioni sull’open day di sabato 25 ottobre si può contattare il 389/9489072 oppure mandare una mail all’indirizzo: [email protected]